Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Kosovo, firmato a Strasburgo l'accordo "formalità"d'associazione all'Ue

Kosovo, firmato a Strasburgo l'accordo "formalità"d'associazione all'Ue
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta Agenzie: MARGHERITA SFORZA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Passi avanti nella lunga marcia di avvicinamento del Kosovo all’Unione europea. Martedì a Strasburgo è stato firmato l’accordo per l’associazione del

PUBBLICITÀ

Passi avanti nella lunga marcia di avvicinamento del Kosovo all’Unione europea. Martedì a Strasburgo è stato firmato l’accordo per l’associazione del Paese all’Unione. Accordo che di per sé non offre al Kosovo la garanzia di essere un giorno parte della grande famiglia comunitaria. Considerato che 5 dei 28 Stati membri non riconoscono ancora la sua indipendenza.

L’accordo rappresenta al momento quindi poco più di una formalità. Necessaria, però, a regolare i rapporti con il piccolo Stato balcanico, dal quale si contano ogni anno migliaia di partenze verso l’Unione europea.

“Fino a gennaio il numero di persone che partivano dal nostro Paese verso l’Unione europea, in particolare la Germania, era altissimo” ammette il Premier Isa Mustafa “Siamo riusciti a fermarlo e abbiamo anzi reintegrato nei nostri confini circa 20.000 cittadini. Così come saranno reintegrati tutti coloro che decideranno di tornare in Kosovo”.

Nonostante l’ottimismo del Premier il Kosovo resta uno dei Paesi balcanici più problematici.

L’avvicinamento a Bruxelles promosso dal Governo non soddisfa tutti: dall’opinione pubblica a una parte del mondo politico. Nelle ultime settimane si sono svolte nella capitale una serie di proteste in piazza, ma anche in Parlamento, dove l’opposizione è ricorsa al lancio di lacrimogeni per bloccare i lavori dell’aula e protestare contro gli accordi tra Kosovo, Serbia e Montenegro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza