Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuova strategia europea per l'energia per rompere la dipendenza dalla Russia

Nuova strategia europea per l'energia per rompere la dipendenza dalla Russia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’obiettivo della nuova strategia energetica presentata dalla Commissione europea a Bruxelles questo mercoledi’ è di diversificare le fonti di

PUBBLICITÀ

L’obiettivo della nuova strategia energetica presentata dalla Commissione europea a Bruxelles questo mercoledi’ è di diversificare le fonti di approvigionamento.

L’Unione europea importa il 55% del suo fabbisogno energetico, e il 30% del gas proviene dalla Russia. La crisi attuale ha evidenziato l’urgenza di rompere questa dipendenza.

Spiega il Commissario all’energia e la Clima, Miguel Arias Cañete:
“Diversificheremo i nostri fornitori di gas rafforzando il cosidetto corridoio del sud e le connessioni con Azerbajan e Turkmenistan. Cercheremo di sviluppare con maggiore intensità le connessioni con l’Algeria, la penisola iberica e il territorio francese attraverso il nuovo gasdotto chiamato Midcat che passerà per i Pirenei”

Garantire la sicurezza energetica deve andare di pari passo con gli impegni presi dall’Unione europea ad ottobre per ridurre i gas ad effetto serra.

La Commissione ha proposto quindi nuove misure per incrementare la quota di energie rinnovabii e migliorare l’efficienza energetica del 27% entro il 2030.
Secondo l’ong Climate Action Network, si sarebbero dovuti fissare obiettivi piu’ ambiziosi.

Sottolinea Wendel Trio, Direttore di Climate Action Network Europe:
“Se ci fosse stato un aumento del 40% per le rinnovabili e per l’efficienza energetica questo avrebbe ridotto molto il costo delle importazioni di gas e petrolio dalla Russia, dal Medio Oriente. E anche i cittadini potrebbero avere piu’ soldi a disposizione grazie al miglioramento dell’isolamento termico delle case”

Il pacchetto energia servirà come base per definire la posizione europea alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima a dicembre a Parigi. Le nuove proposte della Commissione saranno inanzitutto discusse dai capi di stato e di governo europei al vertice di marzo a Bruxelles.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev