Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Viaggiare in Europa con animali a seguito

Viaggiare in Europa con animali a seguito
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Domanda inviata sul nostro sito da Simona, Bucharest:“Vorrei poter portare il mio gatto con me dalla Romania in Italia. Cosa devo sapere?”

Risponde Nina Koudelkova, Servizio d’Informazione Europe Direct:“Secondo la normativa europea viaggiare con un animale a seguito è possibile se questo è in possesso del passaporto europeo per gli animali domestici. E’ possibile ritirarlo presso qualunque veterinario e contiene al suo interno la documentazione relativa alla vaccinazione anti-rabbia.

L’animale poi avrà bisogno di un microchip, o di un tatuaggio contenente tutte le informazioni del passaporto realizzato entro il 3 Luglio 2011. Il Passaporto, inoltre, è valido soltanto per i cani, i gatti e i furetti. Nel caso di conigli e canarini, si devono tenere presenti le diverse normative nazionali per il trasporto in entrata e uscita dal proprio Paese.

I dati relativi alla vaccinazione anti rabbia devono essere inseriti nel passaporto del vostro cane. In Finlandia, Irlanda, Regno Unito e Malta viene richiesta anche la certificazione relativa ai trattamenti anti ecchinococco. Questi devono essere somministrati dal veterinario entro un lasso di tempo che va da un minimo di 24 ore a un massimo di 120 ore dall’arrivo in Finlandia, Irlanda, Regno Unito o Malta. La certificazione dell’avvenuto trattamento dovrà essere inserita nel passaporto dell’animale.

Se si viaggia con un cane, un gatto o un furetto che ha meno di 3 mesi e quindi non ha ancora ricevuto una vaccinazione anti rabbia, allora si deve tenere conto delle regole vigenti nei diversi Stati europei”.

Per ulteriori informazioni sull’Ue, chiama lo 00 800 6 7 8 9 10 11 o visita il sito web: europa.eu/youreurope
Se anche tu vuoi fare una domanda su Utalk, clicca qui

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete