La strategia dell'Ue per contrastare la resistenza antimicrobica In collaborazione con The European Commission
USA Dove sono gli ospedali top al mondo? Una classifica con tante sorprese Seppure i sistemi sanitari europei vengono criticati, spesso a ragione, in Italia e altri Paesi Ue ci sono alcuni dei migliori ospedali del mondo. Ecco le classifiche specialità per specialità 19/09/2024
News sulla salute Aids, due vaccini all'anno potrebbero prevenirlo al 100% Durante un recente studio, il Lenacapavir è stato somministrato alle donne in Sudafrica e in Uganda con un'efficacia quasi del 100%. Potrebbe avere un impatto decisivo sulla diffusione del virus che ogni anno infetta 1.3 milioni di persone 25/07/2024
No Comment La nuova legge considera l'aborto alla stregua di un omicidio La nuova legge prevede l'equiparazione dell'aborto all'omicidio, se praticato dopo ventidue settimane dal concepimento, con pene detentive fino a venti anni 24/06/2024
Belgio Belgio: vietata la vendita di sigarette elettroniche dal 2025 Il Belgio vieterà la vendita delle sigarette elettroniche a livello nazionale. Da gennaio 2025 non sarà più possibile acquistare i prodotti per lo svapo nei negozi e nemmeno online. La decisione del ministero della salute arriva in particolare per tutelare i giovani 24/03/2024
Mondo Tassi di fertilità globale in "drammatico declino" entro il 2100 Il tasso di fertilità globale diminuirà drasticamente entro il 2100. I tassi di fertilità si basano sul numero di figli che una donna avrà nel corso della sua vita. Nei Paesi europei questi sono già al di sotto della media mondiale 21/03/2024
Smart Health Il calvario di un paziente colpito da resistenza antimicrobica In collaborazione con The European Commission Iñaki Morán è un manager spagnolo in pensione: soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e ha un cancro al colon e ai polmoni. La resistenza dei batteri agli antibiotici ha reso ancora più fragile il suo stato di salute 02/11/2023
Smart Health Cosa sono i farmaci biosimilari? In collaborazione con The European Commission Introdotti nel 2006, in Europa sono sempre di più i farmaci di questo tipo: sono simili per qualità, efficacia e sicurezza ai farmaci di riferimento, ma sono più economici da produrre e più accessibili per i pazienti e i sistemi sanitari. 19/10/2023
Smart Health L'importanza dell'intercambiabilità in campo medico In collaborazione con The European Commission Siamo andati all'Agenzia europea per i medicinali (Ema) per capire cos'è e cosa significa per i pazienti e i sistemi sanitari europei 19/10/2023
Smart Health In Europa sarà più facile investire nella ricerca farmaceutica In collaborazione con The European Commission In Europa le aziende farmaceutiche investono ogni anno circa 37 miliardi di euro nella ricerca, eppure l'Ue continua a perdere terreno rispetto alle altre superpotenze. La riforma proposta dalla Commissione punta a snellire e semplificare il percorso per investire nella ricerca farmaceutica 05/10/2023
Smart Health Come rendere il settore farmaceutico europeo più innovativo? In collaborazione con The European Commission Lo abbiamo chiesto a Emer Cooke, direttrice dell'Agenzia europea per i medicinali 05/10/2023
Smart Health Le iniziative dell'Ue per migliorare la ricerca sui tumori pediatrici In collaborazione con The European Commission Il commissario europeo per la Salute Stella Kyriakides: "I bambini hanno spesso bisogno di trattamenti e farmaci completamente diversi. Abbiamo messo bambini e adolescenti al centro dell'attenzione fornendo diversi incentivi e premiando l'innovazione, in modo da avere più ricerca e sviluppo" 21/09/2023
Smart Health Tumori pediatrici: "Servono più investimenti e farmaci specifici" In collaborazione con The European Commission La direttrice della fondazione belga KickCancer ci spiega perché, nell'Ue, farmaci e terapie contro il cancro infantile sono ancora insufficienti e quali potrebbero essere le soluzioni 21/09/2023
Smart Health In che modo l'Ue sta sostenendo la ricerca sulla demenza? In collaborazione con The European Commission La Commissione europea ha proposto un nuovo quadro giuridico per incoraggiare gli sviluppatori di farmaci a investire di più in quelle che vengono definite "esigenze mediche insoddisfatte", come l'Alzheimer 07/09/2023
Smart Health Convivere con l'Alzheimer: il racconto di un pensionato irlandese In collaborazione con The European Commission Gerry Paley è un ex funzionario pubblico che vive vicino a Dublino. Circa 8 anni fa gli è stata diagnosticata la malattia. In che modo ha cambiato la sua vita? Ne abbiamo parlato con lui e con sua moglie Nuala. 07/09/2023
Smart Health Perché in alcuni Paesi dell'Ue è più difficile trovare i farmaci? In collaborazione con The European Commission In Paesi come la Polonia i tempi di attesa possono essere molto lunghi. La riforma farmaceutica proposta dalla Commisione europea punta a ridurre queste disparità, ma serve la collaborazione delle aziende produttrici 27/07/2023
Smart Health Come spiegare a un paziente che un farmaco non è disponibile? In collaborazione con The European Commission I sistemi sanitari dell'Unione europea non sono sempre in grado di fornire ai pazienti i farmaci di cui hanno bisogno. In che modo i farmacisti lo spiegano ai pazienti? Una farmacista di Varsavia ci racconta la sua esperienza 27/07/2023
Smart Health Carenza di medicinali in tutta Europa: come intende rispondere l'Ue? In collaborazione con The European Commission In Lituania, tra i Paesi più colpiti dalla mancanza di farmaci, i pazienti devono attraversare il Paese per ottenere i medicinali di cui hanno bisogno 13/07/2023
Smart Health Come prevenire la carenza di medicinali? In collaborazione con The European Commission Ne abbiamo parlato con il viceministro lituano della Sanità: una delle chiavi è la cooperazione tra i Paesi dell'Unione europea 13/07/2023
Smart Health Le iniziative dell'Ue per ridurre l'impatto dei farmaci sull'ambiente In collaborazione con The European Commission Alcuni dei microcomponenti presenti in vari farmaci vengono espulsi dall'organismo dopo l'assunzione e finiscono nelle acque reflue, diventando un pericolo per l'ambiente. Un progetto pilota in Svezia sta studiando nuove tecniche per rimuovere fino all'80% di queste sostanze nocive 29/06/2023
Smart Health Come rimuovere i residui farmaceutici dalle acque reflue? In collaborazione con The European Commission In Svezia, a Uppsala, è in corso un progetto pilota che sta studiando le migliori tecniche per rimuovere fino all'80% dei residui farmaceutici e dei microinquinanti dalle acque reflue 29/06/2023
Smart Health Cosa sta facendo l'Ue per aiutare la ricerca sulle malattie rare? In collaborazione con The European Commission L'Ue ha approvato trattamenti per circa 300 delle oltre 6.000 malattie rare identificate, appena il 5%: spesso sono costosi e con disponibilità limitata. Ora la Commissione europea intende dare maggiore sostegno scientifico e normativo agli sviluppatori di trattamenti 15/06/2023
Smart Health Le sfide dei genetisti che studiano le malattie rare In collaborazione con The European Commission I ricercatori del Centro regionale di genetica medica di Craiova, in Romania, utilizzano attrezzature all'avanguardia per la diagnosi precoce delle malattie rare. Quali sono gli ostacoli da superare? Ce ne parla una genetista che lavora qui 15/06/2023
Hacker Hunter Pirateria informatica: l'Europa come affronta gli hacker-bambini? "Il crimine informatico non conosce fasce d'età", afferma Mike Jones, un ex hacker, "e sfortunatamente, essendo i bambini ingenui e vulnerabili, sono la maggior parte di coloro che si trasformano in criminali informatici". Ma cosa fare per evitare il peggio? Forse, offrire loro un lavoro... 12/06/2023
Hacker Hunter "Caccia grossa" degli Stati Uniti agli hacker europei Mentre i casi di pirateria informatica continuano a passare da un tribunale internazionale all'altro, diamo uno sguardo ad alcuni dei casi di estradizione più famosi del passato e scopriamo se l'estradizione e la reclusione sono davvero la risposta giusta contro gli hacker 11/06/2023
Smart Health In Bulgaria l'elevato prezzo dei farmaci mette a rischio vite umane In collaborazione con The European Commission Il 19% degli intervistati in un recente sondaggio ha rivelato di non potersi permettere tutti i farmaci di cui ha bisogno 01/06/2023
Smart Health Perché in Bulgaria molte persone non possono permettersi i farmaci? In collaborazione con The European Commission Ce lo spiega Nikolay Kostov, presidente dell'Associazione dei farmacisti bulgari 01/06/2023
Smart Health Nuovi incentivi dell'UE: per gli stati membri una copertura capillare di farmaci In collaborazione con The European Commission I produttori farmaceutici hanno storicamente concentrato la loro attività sui grandi mercati, lasciando quelli dei Paesi più piccoli in difficoltà nel reperire i farmaci più recenti. La nuova legislazione dell'UE mira a correggere questo squilibrio. 18/05/2023
Smart Health Malta: l'autorità al lavoro per l'accessibilità ai farmaci In collaborazione con The European Commission Il presidente esecutivo della Malta Medicines Authority, Anthony Serracino Inglott fissa i parametri per proteggere e migliorare la salute pubblica attraverso la regolamentazione dei prodotti medicinali e delle attività farmaceutiche 18/05/2023
Smart Health In Danimarca l'opinione del paziente è diventata parte della terapia In collaborazione con The European Commission Grazie al questionario Patient Reported Outcome il paziente può informare l'ospedale sul decorso della malattia, migliorando così la conoscenza del proprio stato di salute in vista del prossimo consulto 13/10/2022
Smart Health Coinvolgere il paziente per migliorare le cure: il modello Danimarca In collaborazione con The European Commission Nel 2017 Copenaghen ha lanciato il Patient Reported Outcome (PRO) nel settore sanitario con l'obiettivo di usare i dati forniti dai pazienti nelle visite mediche di tutti i giorni 13/10/2022
Smart Health Come trasformare il settore sanitario europeo in un mercato unico? L'organizzazione "Integrating the Healthcare Enterprise" è una delle iniziative che aiutano il settore sanitario a connettere meglio il mercato. Fornisce specifiche che consentono a medici, industria e pazienti di condividere le informazioni. 29/09/2022
Smart Health Digitalizzazione del sistema sanitario: Svizzera modello da seguire In collaborazione con The European Commission Gli Ospedali universitari di Ginevra hanno introdotto con successo, qualche anno fa, il dossier sanitario elettronico, che ha due grandi vantaggi: l'elevato livello di sicurezza dei dati e la compatibilità del sistema in tutto il Paese. 29/09/2022
Smart Health Il profilo sanitario sintetico abbatte le barriere linguistiche In collaborazione con The European Commission Contiene informazioni su aspetti legati alla salute come allergie, farmaci assunti, le patologie preesistenti e interventi chirurgici: ha lo scopo di fornire ai medici, nella loro lingua, informazioni essenziali sui pazienti provenienti da altri paesi dell'Ue 15/09/2022
Smart Health Quale sarà il ruolo dello Spazio europeo dei dati sanitari? In collaborazione con The European Commission Il sistema si basa su due infrastrutture transfrontaliere: MyHealth@EU, già operativa, e HealthData@EU. Scopriamo in che modo miglioreranno l'assistenza sanitaria transfrontaliera per i cittadini europei 01/09/2022
Smart Health Spazio europeo dei dati sanitari: sicurezza e privacy le priorità In collaborazione con The European Commission Nei prossimi anni la nuova piattaforma svolgerà un ruolo fondamentale nel facilitare la ricerca e l'innovazione nel settore sanitario 01/09/2022
Smart Health Come funziona e a cosa serve lo spazio europeo dei dati sanitari In collaborazione con The European Commission Più informazione e coordinamento nello spazio europeo dei dati sanitari. Una garanzia per i pazienti 14/07/2022
Smart Health Un nuovo ecosistema digitale è il futuro dei dati medici In collaborazione con The European Commission Come si espande il mercato della salute digitale? Un esperto risponde 14/07/2022
Smart Health Tutto quello che c'è da sapere sul certificato COVID digitale europeo In collaborazione con The European Commission Le tecnologie digitali nell'ambito della salute: il certificato COVID digitale europeo apre la strada ad altri possibili sviluppi 30/06/2022
Smart Health Il certificato Covid digitale: storia di un successo europeo In collaborazione con The European Commission A livello globale sono stati emessi oltre 1 miliardo e 800 milioni di certificati in formato digitale o cartaceo. Al sistema hanno aderito 67 Paesi: 27 Stati membri dell'Unione europea, 3 dello Spazio economico europeo e 37 Paesi terzi. 30/06/2022
Smart Health Una rete europea di esperti per combattere le malattie rare In collaborazione con The European Commission Questa rete online, istituita dall'Unione europea, collega gli specialisti di tutta Europa, consentendo agli operatori sanitari di condividere informazioni e trattamenti specializzati sulle patologie rare 16/06/2022
Smart Health Come convivere con una rara malattia genetica: il racconto di Caroline In collaborazione con The European Commission Caroline Sablayrolles ha la malattia di Stargardt, una rara patologia genetica che colpisce la retina e che è cominciata quando aveva sei anni: "Il riconoscimento della disabilità è ancora complicato in Europa e il follow-up lo è ancora di più" 16/06/2022
Smart Health Una prescrizione elettronica per ritirare i farmaci in tutta la Ue In collaborazione con The European Commission Il nuovo sistema, già utilizzato in alcuni paesi come Estonia e Finlandia, sarà progressivamente implementato dagli altri paesi Ue: consente ai cittadini europei di ottenere i farmaci prescritti dai loro medici in una farmacia di un altro Stato membro 02/06/2022
Smart Health Sanità: Estonia, pioniere della prescrizione elettronica In collaborazione con The European Commission Il paese baltico è stato tra i primi a sperimentare il nuovo sistema che consentirà ai cittadini europei di ritirare i farmaci in tutte le farmacie di uno stato membro 02/06/2022
Smart Health Una sanità più efficiente con lo Spazio europeo dei dati sanitari In collaborazione con The European Commission Lo spazio comune migliorerà l'accesso a diversi tipi di dati sanitari e il loro scambio, non solo per sostenere l'erogazione dei servizi sanitari ma anche a fini di ricerca e di elaborazione di politiche in ambito sanitario 19/05/2022