Il maestro Daniele Gatti sul palco dell'Enescu Festival

Il maestro Daniele Gatti sul palco dell'Enescu Festival
Di Euronews

Il direttore d'orchestra italiano della Royal Concertgebouw di Amsterdam ha chiuso il Festival di musica classica di Bucarest

In tre settimane, il Festival Internazionale di musica classica di Bucarest, dedicato al compositore romeno George Enescu, ha presentato sul palco dell’Opera circa 3000 musicisti, tra cui molte star internazionali. Tra di loro anche il Maestro Daniele Gatti, 55 anni, di Milano, direttore d’orchestra della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Il Maestro Gatti, con la sua orchestra, si è esibito nelle ultime serate del Festival, eseguendo brani dello stesso Enescu, di Haydn, Mahler, Von Weber e Prokofiev. In ottobre, Gatti sarà alla Scala di Milano con la Sinfonia n.2 in do minore di Gustav Mahler.

Tra le altre stelle che hanno illuminato l’edizione 2017 del Festival Enescu – la prima edizione ando’ in scena nel lontano 1958 – è giusto menzionare il violinista e violista israeliano Maxim Vengerov, un vero appassionato di Enescu. “Tra le altre cose, Enescu era un ottimo insegnante”; dice Vengerov, “perché ha prodotto un’intera generazione di musicisti come Yehudi Menuhin, l’inglese di origine polacca Ida Haendel e il belga Arthur Grumiaux…e un’intera generazione che ha ispirato un’altra generazione ancora”.

Altre star sul palco a Bucarest: il musicista catalano Jordi Savall, specializzato in musiche rinascimentali, medievali e barocche. A Bucarest si è esibito con due formazioni di cui fa parte, “Le Concert de Nations” e l’Hesperion XXI Ensemble”.

Applausi a scena aperta anche per la violinista austriaca di origine moldava Patricia Kopatchinskaja, già affermata ad appena 40 anni e per il violinista romeno Liviu Prunaru, vincitore di numerosi premi internazionali, che si è esibito insieme alla Royal Concertgebouw di Amsterdam diretta da Daniele Gatti.

Notizie correlate