Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Contro i "furbetti" la UE propone una flat tax per le società

Contro i "furbetti" la UE propone una flat tax per le società
Diritti d'autore  Christophe Licoppe/ EU/Christophe Licoppe
Diritti d'autore Christophe Licoppe/ EU/Christophe Licoppe
Di Ana LAZARO
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per evitare una concorrenza sleale l'Unione Europea cerca di organizzare una flat tax per le società.

PUBBLICITÀ

La Commissione europea ha svelato i suoi piani per creare un sistema di tassazione delle società unificato in tutto il territorio europeo.

È necessario adattarsi al nuovo ambiente economico, più globalizzato e più digitale ... Perché ogni anno si perdono miliardi di euro a causa delle scappatoie legali che facilitano l'elusione fiscale.

E anche perché i soldi sono più necessari che mai.

Cosi' Paolo Gentiloni, Commissario eruropeo per le Finanze: "Abbiamo 2 grandi stimoli: uno è la situazione post-pandemia e la necessità di disporre di forti risorse pubbliche. E poi la necessità di ridisegnare il nostro sistema di tassazione progettato sulla situazione del secolo precedente: pre-digitalizzazione e in un certo modo pre -globalizzazione".

Bruxelles vuole impedire ai governi europei di competere tra loro abbassando le aliquote fiscali per attirare investimenti.

E propone un nuovo strumento chiamato BEFIT. Si tratta di una serie di regole aziendali che consentirebbero di tassare allo stesso modo in tutto il blocco, e anche per ridistribuire i profitti aziendali tra i paesi dell'UE.

Oxfam, un'organizzazione che sta combattendo per la giustizia fiscale, pensa che questo possa davvero aiutare a fermare la concorrenza fiscale aggressiva.

Dice Chiara Putaturo, di OXFAM: "I profitti di un'azienda verranno calcolati una volta a livello UE e poi secondo una formula che deve essere definita, e sarà definita in base a diversi fattori come ad esempio le vendite, il numero di dipendenti ... secondo questa formula il i profitti sono distribuiti tra gli Stati membri. Quindi ci sarà un sistema più equo per ridistribuire i profitti. E sarà la possibilità di tassare dove si svolge l'economia reale".

In passato, le proposte dell'UE per fissare le regole fiscali sono fallite ... Con paesi come l'Irlanda, il Lussemburgo o i Paesi Bassi che difendono il loro diritto a mantenere le loro basse aliquote fiscali.

Ma ora ci sono ragioni per credere che ciò potrebbe accadere, perché non si tratta solo di una questione europea.

Un negoziato globale a livello dell'OCSE sta affrontando il problema dei giganti della tecnologia che non pagano abbastanza tasse.

E l'amministrazione statunitense ha già proposto di fissare il tasso minimo globale al 21%.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare