Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unione europea: Europarlamento e Consiglio trovano l'accordo sul prossimo bilancio

Unione europea: Europarlamento e Consiglio trovano l'accordo sul prossimo bilancio
Diritti d'autore  AFP
Diritti d'autore AFP
Di Redazione italiana
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Trovato un accordo preliminare sul piano pluriennale che definisce quanto verrà investito nelle politiche europee sino al 2027, ma c'è l'incognita Ungheria

PUBBLICITÀ

Il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno trovato l'accordo sul prossimo bilancio pluriennale dell'Unione europea.

Ad ufficializzare la notizia è stato Sebastian Fischer, portavoce della Presidenza (di turno) tedesca del Consiglio.

"I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo raggiungono un accordo politico su budget dell'Unione e Recovery fund - dice - elementi principali sono un rinforzo mirato dei programmi nel rispetto degli accordi".

Anche il ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, twitta parlando di “ottima notizia, perché definisce il quadro generale in cui l’Europa si muoverà nei prossimi anni e rafforza la cornice economica del Next Generation".

Il piano concordato definirà quanto investito nelle politiche europee tra il 2021 e il 2027: in primis, verranno "supportate" problematiche relativi a salute, sviluppo digitale e cambiamenti climatici.

Gli europarlamentari hanno accolto con favore l'estensione di 16 miliardi di euro per i programmi principali.

L'accordo pone fine ad aspre trattative, iniziate più di due mesi fa tra Parlamento europeo ed i 27 Stati membri.

Lo scorso luglio, proprio questi ultimi avevano concordato un piano di ripresa post Covid, pari a 750 miliardi di euro, sostenuto da un bilancio pluriennale ritenuto tuttavia insufficiente dai Deputati del Parlamento.

L'incognita Ungheria

Il tutto dovrà essere ratificato dall'intero Parlamento, ma anche da tutti gli Stati membri all'unanimità, tuttavia l'Ungheria minaccia di porre veti al bilancio.

Francois Lenoir/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
AP Photo Francois Lenoir/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved

I 16 miliardi integrativi saranno sostanzialmente ricavati dagli importi delle multe sulla concorrenza (pagati dalle imprese che contravvengono alle normative europee).

Ad onor del vero, il Parlamento aveva chiesto un incremento di 39 miliardi, il Consiglio di soli 9 miliardi.

Il tetto del bilancio precedentemente concordato in estate è pari a 1074 miliardi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue-Usa, la guerra dei dazi continua

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni