Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Il corso accelerato: come l'Ue finanzia la risposta alla crisi del coronavirus

In collaborazione conThe European Commission
Il corso accelerato: come l'Ue finanzia la risposta alla crisi del coronavirus
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Efi Koutsokosta
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I 355 miliardi dei fondi strutturali e di coesione costituiscono il nocciolo dei finanziamenti dell'Unione europea, e puntano a ridurre le disparità di reddito fra le regioni europee.

I 355 miliardi dei fondi strutturali e di coesione costituiscono il nocciolo dei finanziamenti dell'Unione europea, e puntano a ridurre le disparità di reddito fra le regioni europee.

Ora l'Unione sta riallocando 54 miliardi di euro dai fondi rimanenti dal bilancio di quest'anno per far fronte alla crisi del coronavirus. Questi fondi serviranno per le spese nella sanità, come l'acquisto di mascherine o dispositivi ospedalieri, per i programmi per l'occupazione a breve termine, e anche per aiutare le aziende a versare gli stipendi ai loro dipendenti.

Non si tratta però di nuove risorse, ma di fondi non utilizzati, normalmente destinati a essere riassorbiti nel bilancio europeo, o di soldi semplicemente utilizzati prima del previsto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Europass: il corso accelerato

Coronavirus: come funziona SURE, lo strumento finanziario dell'Ue per aiutare i lavoratori

Il corso accelerato: le parole chiave della crisi