Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Banca d'Inghilterra: tassi restano a 0,50%, su misure di stimolo decisione ad agosto

Banca d'Inghilterra: tassi restano a 0,50%, su misure di stimolo decisione ad agosto
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ancora presto per valutare l’attività economica dopo il referendum, per questo la Banca d’Inghilterra ha lasciato invariati i tassi d’interesse, fermi a 0,50% dal 2009, rinviando la decisione su nuove

PUBBLICITÀ

Ancora presto per valutare l’attività economica dopo il referendum, per questo la Banca d’Inghilterra ha lasciato invariati i tassi d’interesse, fermi a 0,50% dal 2009, rinviando la decisione su nuove probabili misure di stimolo al 4 agosto. Il programma di quantitative easing resta l’equivalente di 450 miliardi di euro.

“Se avessero deciso un taglio dei tassi d’interesse, sicuramente l’appetito dei mercati per ulteriori riduzioni sarebbe rimasto insaziabile”, spiega Mike Ingram, analista di BGC Markets. “È ciò che è accaduto altrove nel mondo e avrebbe potuto avere effetti negativi sul mercato dei titoli di Stato: gli investitori avrebbero potuto reclamare un premio sulle azioni espresse in sterlina e chissà come questo avrebbe influenzato i tassi a lungo termine. L’effetto sarebbe potuto essere opposto a quello ricercato”.

La Banca d’Inghilterra ha aggiunto che tuttavia segnali preliminari mostrano qualche effetto negativo della Brexit sul morale delle famiglie e delle imprese. La decisione ha fatto salire la sterlina a 1,33 contro il dollaro, la Borsa di Londra ha chiuso a – 0,24%.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi