Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Brexit tarpa le ali a Easyjet: "Impatto sui ricavi nel prossimo semestre"

La Brexit tarpa le ali a Easyjet: "Impatto sui ricavi nel prossimo semestre"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La compagnia lancia un profit warning. Tra le incognite pesano anche le ripercussioni sullo Spazio Unico Europeo

PUBBLICITÀ

La Brexit rischia di tarpare le ali alle compagnie aeree britanniche. Dopo Ryanair, che all’indomani del referendum metteva già in guardia da un possibile aumento delle tariffe, l’allarme arriva ora da easyjet, che lancia un profit warning per il prossimo semestre e annuncia un’estate di passione: “Incertezza per economia e consumi che probabilmente la caratterizzeranno – dicono dalla compagnia – potranno costarci fino al 5% dei ricavi, rispetto allo stesso periodo del 2015”.

Immediata la reazione del titolo che, insieme a quello di Ryanair, accusa il colpo in borsa.

FTSE 100 movers: EasyJet crashes on warning; Randgold and… https://t.co/fHrfU3ykkD #business #stocks #shares pic.twitter.com/UUpVOl6Gra

— Live Charts (@LiveChartsUK) 27 giugno 2016

Ad accomunare le due compagnie anche le incognite che solleverà l’espulsione dallo Spazio unico europeo. Se non nell’immediato, almeno nel medio termine i vettori britannici dovranno cioè colmare il vuoto normativo che schiuderà l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea e ridiscutere i diritti di sorvolo, che oggi permettono loro la libera circolazione nei cieli del Vecchio Continente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi