Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Giappone, ufficiale il rinvio dell'aumento dell'Iva

Giappone, ufficiale il rinvio dell'aumento dell'Iva
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Decisione, a poco più di un mese dalle elezioni per la camera alta, a causa del difficile momento dell'economia. Ma si teme per la lotta al debito pubblico eccessivo.

PUBBLICITÀ

Dopo tante indiscrezioni, l’annuncio ufficiale: l’incremento dell’imposta sui consumi dall’8 al 10 per cento in Giappone slitta di due anni e mezzo. Lo ha detto il premier Shinzo Abe. Avrebbe dovuto entrare in vigore, dopo un primo rinvio, ad aprile 2017.

Una decisione che si presume sarà molto apprezzata dall’elettorato, che a luglio è chiamato a rinnovare la camera alta. In occasione del primo rinvio, Abe sciolse la camera bassa indicendo elezioni anticipate, che gli consegnarono una schiacciante maggioranza.

Ora, nella coalizione che lo sostiene, ci sono visioni opposte tra chi, come il ministro delle Finanze Taro Aso, vorrebbe che si andasse di nuovo alle urne e chi, invece, pressa il capo del governo perché una tale decisione non venga presa.

Le condizioni attuali fanno temere un impatto troppo gravoso sulla debole economia nipponica, ma alcuni economisti temono che la scelta del primo ministro conduca verso un downgrade del Paese, visto che l’aumento dell’Iva sarebbe servito a porre un freno all’enorme debito pubblico giapponese.

Abe conferma, comunque, l’obiettivo di annullare il deficit primario per aprile 2020.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi