Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, Gabriel: "No guerra tra poveri, salario minimo anche ai rifugiati"

Germania, Gabriel: "No guerra tra poveri, salario minimo anche ai rifugiati"
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le elite economiche tedesche proponevano di eliminare il salario minimo per i rifugiati per permettere loro di trovare lavoro più rapidamente. "No" secco del ministro dell'Economia

PUBBLICITÀ

Un secco “no”. Così il ministro dell’Economia tedesco Sigmar Gabriel ha risposto a quanti gli suggerivano di eliminare il salario minimo per i rifugiati per permettere loro di trovare lavoro più rapidamente.

Richiesta arrivata nei giorni scorsi dai rappresentanti delle elite economiche del Paese, tra cui il presidente dell’istituto IFO di Monaco. Ma per Gabriel una misura del genere “significherebbe mandare un segnale pericoloso”.

“Significherebbe mettere gli uni contro gli altri i poveri che vengono qui con quelli che sono già in Germania”, ha detto in parlamento. “Per questo motivo non possiamo accettare tali richieste. Non cambierà nulla in questo senso, signore e signori”, ha concluso.

Secondo un documento della Bundesagentur für Arbeit (l’agenzia federale per il lavoro) l’80% dei migranti sarebbero privi di qualifiche: un milione e 200 mila persone il cui livello di educazione non supera nemmeno gli standard europei minimi.

L’ottimismo che emerge dal documento, affermano i più maligni, dipenderebbe dal fatto che le domande per i sussidi di disoccupazione previste saranno 400 mila. Il che vorrà dire più risorse per l’agenzia stessa, oggi in ristrutturazione proprio a causa della buona salute del mercato del lavoro tedesco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare