Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Running, l'esperto: le scarpe più costose non sono necessariamente migliori

Running, l'esperto: le scarpe più costose non sono necessariamente migliori
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

In principio si chiamava jogging. Un passatempo, un po’ di nicchia. Ora, complici mode e social network, è diventato uno stile di vita. Traducetelo

PUBBLICITÀ

In principio si chiamava jogging. Un passatempo, un po’ di nicchia. Ora, complici mode e social network, è diventato uno stile di vita. Traducetelo pure con “corsa”. Per le aziende di articoli sportivi il running significa soldi.

Attenzione, però, a scegliere la scarpa: non sempre, spiega uno studio del sito indipendente RunRepeat, la scarpa più costosa è anche la migliore. Anzi, è quasi sempre il contrario.

“L’80% di tutti i runner comprano sempre gli stessi 5 modelli, anche se esistono alternative migliori”, spiega in un’intervista a Euronews il fondatore del sito Jens Jakob Andersen.

“Tendiamo a comprare ciò che viene pubblicizzato e non quel che piace agli altri. Da quello che possiamo vedere – prosegue – le scarpe da corsa costose hanno molte caratteristiche extra che spesso non utilizziamo. E questa può essere una spiegazione del perché ottengono giudizi peggiori rispetto alle scarpe più economiche”.

Expensive Running Shoes Are Not Better Than More Affordable #Running #Shoes (Study) http://t.co/04btJD9SN0

— Jonathan Quique (@jonathanquique) 29 Settembre 2015

Lo studio ha analizzato 135 mila recensioni per 391 modelli di 24 marche differenti.

Le conclusioni principali sono due. Primo, i dieci modelli più costosi ottengono giudizi peggiori dei dieci meno cari. Secondo, i brand specializzati e meno noti battono quelli più famosi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi