(ANSA) – ROMA, 18 LUG – Una mappatura dei ghiacciai italiani,
per individuarne la pericolosità e i rischi di ciascuno, con
l’obiettivo di arrivare a delle linee guida e dei criteri
omogenei per un monitoraggio costante. E’ quanto emerso nel
corso di una riunione che si è tenuta questa mattina tra la
Protezione Civile e i presidenti delle Regioni e delle Province
autonome dell’arco alpino.
L’incontro è la diretta conseguenza di quanto emerso nella
riunione del 12 luglio della Commissione grandi rischi: in
quell’occasione gli esperti avevano segnalato la necessità di
ottenere dei modelli dei meccanismi di innesco dei fenomeni di
instabilità dei ghiacciai; modelli che “potrebbero anche
permettere l’identificazione di precursori e indirizzare il
monitoraggio di grandezze fisiche rilevanti nel processo e la
necessità di approfondire le modalità di propagazione verso
valle dei flussi conseguenti ai crolli, necessari per
perimetrare le aree soggette a pericolosità”. Nella riunione di
oggi si è dunque deciso di proseguire il lavoro coinvolgendo
tutti i soggetti competenti in materia per arrivare ad
individuare dei criteri omogenei per il monitoraggio dei
ghiacciai. Un percorso che dovrà necessariamente essere
preceduto da un ulteriore step: la “mappatura – dice la
Protezione Civile – della pericolosità e del rischio,
l’individuazione delle aree particolarmente critiche sulla base
della tipologia dei ghiacciai, dell’informazione storica e delle
evidenze dei fenomeni in atto e la predisposizione di sistemi di
monitoraggio sulle aree a maggiore criticità e dei conseguenti
possibili modelli di intervento per le operazioni di protezione
civile” (ANSA).
P.Civile, mappatura dei ghiacciai per individuare i rischi

Obiettivo definire criteri omogenei per monitoraggio costante
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.