Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Waukesha, il giorno dopo la strage, una città incredula e senza spiegazioni

Waukesha, il giorno dopo la strage, una città incredula e senza spiegazioni
Diritti d'autore  Jeffrey Phelps/AP
Diritti d'autore Jeffrey Phelps/AP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il sospetto aveva una lunga serie di precedenti per violenze e abusi domestici. Le autorità non pensano a un atto terroristico

PUBBLICITÀ

Resta incredula la città di Waukesha, negli Stati Uniti, dove lunedì 5 persone sono morte nello schianto con un fuoristrada lanciato a folla velocità su una parata natalizia.

In onore dei 48 feriti, tra i quali bambini piccoli, e dlle vittime - 4 uomini e una donna, tra i 50 e gli 80 anni - una enorme fiaccolata si è tenuta nella cittadina del Wisconsin, che continua a domandarsi il perché di un gesto così folle e insensato.

Sull'autista del Suv ora pendono cinque accuse di omicidio volontario.

La polizia non pensa a una matrice terroristica: il 39enne Darrel Brooks, rilasciato su cauzione appena due giorni prima della strage, aveva alle spalle una lunga serie di precedenti per droga, abusi domestici e maltrattamenti.

La sua auto è stata ripresa da innumerevoli videocamere mentre sfrecciava a folle velocità lungo il percorso della parata: i testimoni hanno parlato di persone sbalzate in aria dall'impatto col Suv.

Tra i morti e i feriti c'erano membri di una banda musicale locale e le Dancing Grannies, le "nonnine danzanti" di Milwaukee, onnipresenti alle parate a Waukesha.

L'incidente è stato descritto come uno dei più grandi omicidi di massa avvenuto nella storia recente dello stato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gli Stati Uniti deportano più di 230 detenuti della banda Tren de Aragua in El Salvador

L'Fbi accusa l'Iran: avrebbe pianificato l'assassinio di Trump durante la campagna elettorale

Stati Uniti, cerimonia per il 23esimo anniversario dell'attacco terroristico dell'11 settembre