Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti, Unione europea: sanzioni contro le compagnie aeree di Paesi terzi coinvolti?

Screengrab
Screengrab Diritti d'autore  from Euronews video
Diritti d'autore from Euronews video
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Euronews intervista Ylva Johansson, commissario europeo per la migrazione e gli affari interni, che bacchetta la Bielorussia, rea di "un'aggressione da parte di un regime disperato ed illegittimo"

PUBBLICITÀ

Sulla base di timori crescenti di un'escalation della crisi dei confini con la Bielorussia, la Commissione europea prova ad estendere le sanzioni oltre il regime di Alexander Lukashenko.

"Abbiamo bisogno di sanzioni estese nei confronti del regime bielorusso - dice Dana Spinant, vice portavoce della Commissione - e la presidente ha affermato di esplorare la possibilità di introdurre sanzioni contro le compagnie aeree di Paesi terzi coinvolte nel traffico di migranti".

La Commissione europea finora si rifiuta di nominare vettori specifici, ma Belavia, di proprietà statale, è considerata la principale indiziata.

from Euronews video
Screengrab from Euronews video

Bruxelles accusa il presidente Lukashenko di aver deliberatamente orchestrato l'attuale crisi, introducendo migranti in Bielorussia da Siria, Iraq e Iran per spingerli oltre i confini dell'Unione europea.

Minsk, come da prassi, nega ogni addebito: Ylva Johansson, commissaria europea per le migrazioni, afferma che l'attenzione dovrebbe essere concentrata sull'emergenza umanitaria in corso.

"Questa non è principalmente una crisi migratoria - dice ai microfoni di Euronews - ma un'aggressione da parte di un regime disperato e illegittimo.

E la nostra risposta deve essere basata su questo, ragion per cui dobbiamo fare del nostro meglio per impedire a più persone di essere attirate in questa situazione".

Minsk dice invece di voler evitare ulteriori attriti, anche se qualsiasi conflitto probabilmente attirerebbe gli alleati russi, che la Polonia ipotizza siano dietro la crisi attuale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Polonia, centinaia di migranti respinti al confine. Ue: "Lukashenko destabilizzatore"

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea