Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nobel per la Fisica a Syukuro Manabe, Klaus Hasselmann e Giorgio Parisi

Nobel per la Fisica a Syukuro Manabe, Klaus Hasselmann e Giorgio Parisi
Diritti d'autore  Fernando Vergara/Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Fernando Vergara/Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved.
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il riconoscimento per gli studi sui contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi

PUBBLICITÀ

Il premio Nobel per la Fisica è stato assegnato a scienziati giapponesi, tedeschi e italiani. Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann ne sono stati insigniti per il loro lavoro nella "modellazione fisica del clima della Terra, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale''.

La seconda metà del premio è stata assegnata a Giorgio Parisi per ``la scoperta della "interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria''. Parisi è un fisico teorico dell'Università La Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), ed è vicepresidente dell'Accademia dei Lincei.

I vincitori sono stati annunciati martedì da Goran Hansson, segretario generale dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze.

L'Italia e i Nobel

Finora sono 20 i Nobel assegnati a italiani fin dalle origini del premio. Dei 20 riconoscimenti, 12 sono quelli scientifici e di questi 5 quelli per la Fisica, 6 per la Medicina e uno per la Chimica. Fra i 20 premiati le donne solo due: Grazia Deledda, per la Letteratura nel 1926, e Rita Levi Montalcini, per la Medicina 60 anni più tardi, nel 1986. L'ultimo Nobel a un ricercatore nato in Italia è quello del 2007 a Mario Capecchi, attivo negli Usa, ma per risalire a un ricercatore italiano che ha svolto in Italia la maggior parte del lavoro bisogna risalire a 62 anni fa, al Nobel per la Chimica assegnato nel 1959 a Giulio Natta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Kiruna, la storica chiesa svedese viene trasferita su rimorchi causa espansione di una miniera

Svezia: sparatoria a Örebro, una persona uccisa fuori da una moschea

Il premier svedese Kristersson ammette di usare l'AI per consulenze politiche, scoppia la polemica