Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, la Corte suprema "congela" il Recovery fund

Germania, la Corte suprema "congela" il Recovery fund
Diritti d'autore  Euronews/AFP
Diritti d'autore Euronews/AFP
Di Euronews Agenzie: ANSA
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I giudici hanno accolto il ricorso dell'opposizione: una seccatura anche per l'Italia, dal momento che serve l'ok di tutti i 27 stati membri per lo sblocco dei fondi

PUBBLICITÀ

Recovery Fund di nuovo nelle sabbie mobili.

A impantanare il programma di ripresa stavolta è la Corte Suprema tedesca che ha congelato l'iter di approvazione a poche ore del via libera da parte di Bundestag e Bundesrat.

I giudici si sono pronunciati accogliendo il ricorso presentato da Bernd Lucke, economista e fondatore di Afd, partito di estrema destra secondo il quale la partecipazione tedesca al programma di aiuti europeo da 750 miliardi di euro sarebbe anticostituzionale

In Germania, la diffidenza cresce sempre di più rispetto alle restrizioni poste in essere per il contenimento della pandemia e all'approccio adottato dall'Europa. Appena pochi giorni fa, subissata di critiche da cittadini e amministrazioni locali, la cancelliera Merkel aveva dovuto fare un brusco marcia indietro riguardo alle chiusure sancite per Pasqua. 

Ma se la Germania è ostaggio di un sentimento di diffidenza che spesso sfocia nel negazionismo, il resto d'Europa è di fatto ostaggio della Germania, dal momento che serve l'ok di tutti i 27 paesi membri per procedere con lo sblocco dei fondi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vacanze a Maiorca per i turisti tedeschi, boom di arrivi nel weekend

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi