Croazia: quei misteriosi buchi neri che inghiottiscono le case

Access to the comments Commenti
Di redazione italiana
Voragini prodotte da smottamento del terreno
Voragini prodotte da smottamento del terreno   -  Diritti d'autore  Amel Emric/AP

Voragini giganti si aprono nel paesaggio rurale croato capaci di inghiottire anche edifici.

La stranezza geologica è stata innescata dalle ultime scosse sismiche prodotte dal terremoto dello scorso dicembre. 

Radojka Vidovic abita a Borojevici, paesino dell'area maggiormente colpita dal fenomeno.

"È successo dopo il terremoto, c'è stata molta pioggia che ha peggiorato tutto. Acqua acqua acqua...".

Dopo le scosse di assestamento, le voragini hanno iniziato a inghiottire tutto. Sono circa un centinaio i buchi prodottisi nel giro di due mesi, Josip Terzic, geologo, non trova le parole per definire il fenomeno ma spiega "è l'occasione  "per fare uno studio attento di almeno una delle voragini più importanti per capire la morfologia del sottosuolo, si tratta di un buco profondo 15 metri di cui 12 sono oggi riempiti d'acqua". 

Il fenomeno resta da studiare e i geologi vogliono studiare il modo in cui eventi violenti come i terremoti possono influenzare il territorio..

Ricercatori della vicina Slovenia e dell'Italia hanno già visitato l'area per aiutare gli esperti locali a tracciare e studiare le buche, mentre sono previste ulteriori esplorazioni della buca più grande che è larga 30 metri e profonda circa 15 metri.

Resta una certa inquietudine per un fenomeno che è pericoloso.