Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Zero emissioni entro il 2050, ecco il nuovo Green Deal

Zero emissioni entro il 2050, ecco il nuovo Green Deal
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Susan Dabbous
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea annuncia un piano da un trilione di euro per diventare carbon free. E assegna subito 7,5 miliardi al Fondo di transizione energetica per uscire dal carbone. Ma la Polonia chiede più tempo

PUBBLICITÀ

La Commissione europea svela i dettagli del "Fondo di transizione energetica" come parte del programma di lotta ai cambiamenti climatici.

Il Fondo, di 7,5 miliardi di euro, aiuterà gli stati membri ad uscire dal carbone.

In totale l'Unione punta a spendere un trilione di euro per azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050.

Il piano della Commissione prevede un cambiamento radicale del modello energetico per i trasporti, le abitazioni, e la riqualificazione dei lavoratori delle industrie inquinanti.

Secondo la nuova commissaria per le politiche di coesione Elisa Ferreira: "C'è bisogno di uno strumento di aiuto finanziario per attenuare i costi sociali della transizione energetica" .

Uno dei paesi che non può sostenere da solo i costi del green deal è la Polonia.

Per i politici polacchi questo è sicuramente un progetto che richiederà molti anni.

"Abbiamo bisogno almeno di uno o due decenni - afferma l'eurodeputato polacco Jerzy Busek, membro del partito popolare europeo - è impossibile trasformare la nostra economia in pochi anni, considerato che produciamo quasi l'80 per cento dell'elettricità dal carbone".

Ma qualcuno dubita che questi fondi, anche se massicci, porteranno a dei risultati significativi.

"Dubitiamo che questo fondo sia realmente collegato ad una transizione energetica - afferma Ska Keller, eurodeputata tedesca dei Verdi -. Mentre, ovviamente, il punto centrale di un piano di transizione è quello di aiutare le regioni a cambiare il loro modello energetico".

Infine rimane controversa la questione del nucleare.

Alcuni paesi come la Francia la ritengono una fonte pulita, mentre Germania e Austria non ammettono che venga definita verde.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Unione Europea: Dal Green Deal benefici per i cittadini

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea

Moldova: la Russia usa la chiesa ortodossa per influenzare gli elettori in vista delle elezioni