Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

India: "figuraccia spaziale"

India: "figuraccia spaziale"
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In diretta mondovisione l'India perde la sua sonda lunare

PUBBLICITÀ

Facce lunghe ed espressioni di delusione per una figuraccia mondiale. L'India perde il contatto con il lander che avrebbe dovuto atterrare sulla luna e rendere il paese la quarta nazione dopo Stati Uniti, ex Unione Sovietica e Cina a posarsi sul nostro satellite.

"La discesa è andata come pianificato ed è stata osservata una normale attività fino a un'altitudine di 2,1 chilometri. Successivamente, la comunicazione è stata persa e stiamo analizzando i dati", ha detto il capo dell'operazione di fronte a un ancor più imbarazzato premier indiano Narendra Modi che non ha potuto fare altro che far buon viso a un cattivo, per non dire pessimo gioco.

Prese in giro per il fallimento indiano

L'operazione era ambiziosa. Costata 142 milioni di dollari la sonda era stata lanciata il 22 luglio, a ridosso delle celebrazioni per i 50 del primo uomo sulla Luna, era il una sorta di biglietto da visita dell'agenzia spaziale indiana (Isro, Indian Space Research Organisation) intenzionata a portare un uomo sulla Luna nel 2022, ossia due anni prima rispetto a quanto gli Stati Uniti hanno dichiarato di voler fare con il programma Artemis.

Pianto ingegnere capo sorretto dal premier
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

India e Germania, nuova "coalizione" mondiale

SpaceX Starship completa primo test orbitale prima di esplodere

Il razzo SpaceX esplode in una gigantesca palla di fuoco durante i test