Terremoto a Zante. Allerta nel sud Italia

Trema la terra a Zante, nella Grecia occidentale. Un forte terremoto, di magnitudo 6.8, si è verificato nella notte, alle due ora locale. Sono poi seguite due scosse minori. Non ci sono feriti e danni di grossa entità. L'isola infatti, che in passato ha conosciuto violenti sismi che hanno fatto centinaia di morti, è ora preparata a questo tipo di eventi.
L'epicentro, è stato localizzato nel mar Ionio, a 38 chilometri da Zante, ad una profondità di 14 chilometri.
"Il terremoto si è verificato nel punto esatto in cui le due placche litosferiche dell'Africa e dell'Europa si incontrano", spiega il geologo Efthimios Lekkas, "Fa parte della normale attività sismica dell'area, e i residenti e le case hanno reagito in maniera eccellente". Il professore aggiunge che è attesa un'altra scossa di terremoto, fino a 5.7 di magnitudo.
Il sisma è stato avvertito nel Peloponneso, ad Atene, nel sud Italia, in Albania e a Malta.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano ha fatto sapere che per le coste ioniche di Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia c'è un'allerta arancio: si possono verificare "variazioni del livello del mare inferiori a un metro" . È consigliato dunque stare lontani dalle spiagge.