Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Energia, Bruxelles premia l'asse Francia-Spagna-Portogallo

Energia, Bruxelles premia l'asse Francia-Spagna-Portogallo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'elettrodotto che entro il 2025 dovrebbe collegare Francia e Spagna, attraverso il Golfo di Biscaglia, riceverà il piû grande sussidio energetico mai emesso dalla Commissione europea

PUBBLICITÀ

La Francia ha accettato di aumentare l'interconnessione energetica con Spagna e il Portogallo nel tentativo di ridurre l'isolamento della penisola iberica dai mercati europei dell'elettricità e del gas. Il primo ministro portoghese Antonio Costa ha accolto postiviamente l'accordo, durante il vertice trilaterale appena concluso a Lisbona, che periodicamente i tre paesi indicono per discutere di politiche energetiche. 

"Le interconnessioni sono essenziali", ha dichiarato Costa "Abbiamo quindi riaffermato oggi un chiaro e ambizioso obiettivo politico, raggiungere il 10% dell'interconnessione tra la penisola iberica e l'Europa entro il 2020 e il 15% entro il 2030."

"Si tratta di concentrarsi sulla sovranità energetica e sulla transizione energetica e climatica", gli ha fatto eco il presidente francese Emmanuel Macron. "In questo contesto, penso che possiamo raccogliere collettivamente risposte e costruire una strategia europea. Questo vertice ci ha permesso di progredire su questo tema, essere più efficienti, più sovrani e inquinare di meno ".

All'elettrodotto da 280 km che dal 2025, attraverso il Golfo di Biscaglia, raddoppierà la capacità di interconnessione tra Francia e Spagna è destinato un sussidio di 580 milioni di euro - il più cospicuo mai emeso dalla Commissione europea per un progetto energetico

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché Tap, il gasdotto Transadriatico, provoca così tante polemiche?

Energia: il futuro incerto del nucleare in Europa

La Svezia verde: dove oltre il 50%dell'energia è rinnovabile