Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ratko Mladić visto da Belgrado

Ratko Mladić visto da Belgrado
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

L’atmosfera, le reazioni, le riflessioni a Belgrado dopo la senteza di Ratko Mladić. Il Presidente serbo Aleksandar Vucic ha incoraggiato il popolo serbo a “guardare al futuro, pensare ai nostri figli, alla pace e alla stabilità della regione”. Anita Mitic è la Presidente dell’organizzazione “Iniziativa dei Giovani per i Diritti Umani” (Youth initiative for human rights):

“Credo sia un passo positivo. Siamo finalmente arrivati al punto in cui si dice che è un criminale di guerra, è condannato come criminale di guerra che ha commesso un genocidio. Uno dei peggiori incubi, una delle pagine più nere della nostra storia si è consumata a Srebrenica quindi è un bene che ci sia finalmente un verdetto a suo carico”.

Ma quello che per una parte sembra scontato, sembra una vittoria attesa da anni, per l’altra è invece un sopruso, la sentenza pronunciata da una corte illegittima. Milica Djurdjevich è Presidente della Ong “Zavetnici”:

“Andiamo ripetendo apertamente e da diverso tempo che il Tribunale de L’Aja non è legittimo e si tratta di una corte politicamente posizionata che nei suoi anni d’attività ha condannato accusati serbi per un totale di 1000 anni di carcere e che non ha ancora condannato nemmeno un croato sul fronte dei crimini commessi contro i serbi” dice ai microfoni di euronews.

La stessa frattura si ritrova per le strade della capitale serba: “Credo che ciascuno dovrebbe assumersi la responsabilità di quel che ha fatto, indipendentemente da chi sia la persona in questione” dice una residente.

“Condanna all’ergastolo? È un disastro. Non si capisce su quali basi siano arrivati a questo verdetto. Stava soltanto difendendo il popolo serbo” afferma al contrario una pensionata che abita a Belgrado.

Borjan Jovanovski, euronews: “La sentenza de L’Aja è una chiara indicazione che a 22 anni dalla firma degli Accordi di Dayton, la Serbia resta profondamente divisa sul suo ruolo durante la guerra in ex-Yugoslavia e questo rappresenta un pesante fardello per il processo d’integrazione europea. A Belgrado, per euronews, Borjan Jovanovski”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Presidente Aleksandar Vučić a Euronews: "La Serbia rimane sulla strada dell'Ue"

La Russia accusa la Serbia di armare l'Ucraina e di "pugnalare Mosca alle spalle"

Russia, il presidente serbo Aleksandar Vučić visita Mosca per il giorno della vittoria