Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Guam, spina nel cuore di Pyongyang

Guam, spina nel cuore di Pyongyang
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Da qualche giorno l’isola più grande e meridionale dell’arcipelago delle Marianne, nell’oceano Pacifico occidentale è sulla bocca di tutti. Da quando Pyongyang ha nuovamente minacciato di colpire le installazioni americane che ospita.

Oltre ad essere un luogo di vacanze però, Guam è una base strategica la cui importanza è aumentata negli ultimi mesi. Non è più solo punto di approdo per le truppe americane nella regione, ma è diventata anche una base con grosso potenziale offensivo.

Guam non è uno stato, è un territorio non incorporato degli Stati Uniti. Oggi chi ci nasce è cittadino americano, ma l’isola gode di una legislazione speciale. Fra la base aerea di Andersen e la base navale lavorano circa 13,000 soldati.

Dopo le minacce nordcoreane del 2013, quella crisi portò all’installazione sull’isola di un sistema di difesa pensato per fermare missili a medio raggio, diretti verso la Corea del Sud, ma anche, dicono alcuni esperti, per colpire la Corea del nord in caso di un attacco immediato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nordcorea: "Colpiremo isola di Guam"

Usa: contro la Corea del Nord ogni opzione è sul tavolo

Corea del Nord, Kim Jong-un rimprovera funzionari in pubblico per avere bevuto: un "mega crimine"