Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

360°- La matematica geometria della danza

360°- La matematica geometria della danza
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Uno spettacolo a 360°, le immagini della splendida messinscena della Grande Fuga di Beethoven nella coreografia di Lucinda Child.

PUBBLICITÀ

Uno spettacolo a 360°, le immagini della splendida messinscena della Grande Fuga di Beethoven nella coreografia di Lucinda Child.

Andrea Büring, Euronews: “La Grande fuga è fra le principali opere di Beethoven . Due maestri dell’arte contemporanea l’hanno già portata in scena a Lione. Adesso è la volta di Lucinda Child. Newyorchese e una delle più importanti coreografe al mondo”

La danza si avvicina alla leggenda all’Opera di Lione. Già nel 1960 Lucinda Child ha sviluppato uno stile minimalista a New York. Uno shock per il paludato mondo della danza. Lei ballava in loft, garage e gallerie.

Nel 1976 arriva il cambio, con l’opera di Philipp Glass “Einstein on the Beach”. E il pubblico, soprattutto all’estero, s’innamora della Child coreografa.

Oggi il suo stile è meno radicale pur restando minimalista. Una coreografia armoniosa che gioca con forme geometriche.

Dice la Child: “Ci sono 1, 2, 3, 4, 5, 6 differenti parti per avere i tempi esatti. I ballerini possono contare e sapere esattamente quanto dura la sequenza in ogni momento. Minuto per minuto durante tutta la rappresentazione. È una cosa molto utile per me, perché posso lavorare in piena simbiosi con i ballerini che sanno in qualsiasi momento, dove sono e dov‘è la musica. È fondamentale”.

La danza come la geometria, ma oltre a questo anche ornamenti barocchi ambientazioni particolari. Dominique Drillot è il direttore delle le luci e ha anche creato i costumi. Sono 15 anni che lavora con la Child: “I costumi sono molto aderenti. Le ragazze indossano dei leggins, delle tute. Sono verticali e diventano un tutt’uno con i ballerini, perché io volevo creare delle entità. Per fare un esempio, ci sono alcuni personaggi che differiscono fra di loro nel colore. Sono tutti identici in superficie, ma a ben guardare ci sono delle differenze nei toni della loro morfologia”.

All’inizio però la Grande Fuga di Beethoven non ha attirato. I critici contemporanei la descrissero come qualcosa d’incomprensibile come se fosse cinese.

Oggi è considerata una delle opere più riuscite del grande compositore. Piena di variazioni seppur composta da un individuo, Beethoven, che all’epoca era quasi totalmente sordo.

Per i ballerini la Grande Fuga è anche una sfida della memoria visto che ci sono delle figure molto elaborate, dei movimenti dei gesti e alcune ripetizioni con alcune variazioni minime.

Noëllie: “Mi chiamo Noellie. Ho 30 anni e questo è il mio secondo anno all’Opera”.

Jacqueline: “Io sono Jacqueline. Sono canadese, ho 23 anni e sono al secondo anni nella compagnia”.

Leo: “Sono Leo, sono cubano, ho 33 anni e sono al secondo anno all’Opera”.

Andrea Büring, Euronews: “Quante nazionalità ci sono?”

Ballerini: “Alcune”.

Per l’Opera di Lione questa è la terza messa in scena della Grande Fuga di Beethoven. Dal 2006 le produzioni dei coreografi Anne Teresa de Keersmaeker e Maguy Marin hanno fatto parte del repertorio.

La première di Lucinda Child è il 17 novembre quando, per la prima volta, le tre rappresentazioni verranno mostrate assieme.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guarda il restauro in diretta del capolavoro di Courbet al Musée d'Orsay

"La voce di Hind Rajab" scuote la Mostra del Cinema di Venezia: applausi per 24 minuti

Giostre d'acqua a Sète: battaglia sul Canale Reale in un festival di 300 anni