Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Myanmar, trattative di pace, proteste contro Kofi Annan

Myanmar, trattative di pace, proteste contro Kofi Annan
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Centinaia di buddisti nazinalisti hanno manifestato in Myanmar contro l’ex segretario generale dell’Onu Kofi Annan, incaricato da Aung San Su Kyi di far parte di una Commissione per le trattative di…

PUBBLICITÀ

Centinaia di buddisti nazinalisti hanno manifestato in Myanmar contro l’ex segretario generale dell’Onu Kofi Annan, incaricato da Aung San Su Kyi di far parte di una Commissione per le trattative di pace.

Il dossier più difficile riguarda la minoranza Rakhine, un milione di musulmani dal 2012 in gran parte scacciati dalle proprie case.

“La Repubblica di Myanmar è un paese sovrano. In quanto tale è inaccettabile che questa commissione sia composta da stranieri”, dice un manifestante.

Alle proteste Kofi Annan ha replicato rilanciando l’invito a lavorare per una intesa.

“Per costruire il futuro le due principali comunità devono lasciarsi dietro decenni di diffidenza e trovare il modo di abbracciare volari comuni in termini di giustizia, equità e lealtà. Recentemente i cittadini dello Stato di Rakhine intendono mettere sulla carta tutto cio. Siamo qui per dare una mano, offrire idee e consigli”.

Senza documenti di identità, i membri dell’etnia Rakhine, non hanno accesso a scuole, ospedali e occupazione, e spesso incontrano difficoltà perfino per entrare e uscire dai campi rifugiati in cui vivono.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, proteste e scioperi di massa contro i tagli al bilancio: disordini in tutto il Paese

Nepal: nominata la prima ministra ad interim dopo le proteste della Gen Z

Nepal, l'esercito impone il coprifuoco dopo le rivolte dei giovani