Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brasile, Oms teme legame tra virus Zika e microcefalia ma pochi i casi finora accertati

Brasile, Oms teme legame tra virus Zika e microcefalia ma pochi i casi finora accertati
Diritti d'autore 
Di Andrea Neri
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In Brasile l’interrogativo sul legame tra virus Zika e casi di microcefalia si fa più pressante di pari passo con la diffusione della malattia. La

PUBBLICITÀ

In Brasile l’interrogativo sul legame tra virus Zika e casi di microcefalia si fa più pressante di pari passo con la diffusione della malattia.

La possibilità che i bambini nati da donne infettate dal virus Zika durante la gravidanza contraggano la microcefalia resta per ora documentata in pochi casi. Ma l’aumento esponenziale dei contagi preccupa l’Oms.

Christian Lindmeier, portavoce dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: “Il collegamento tra la microcefalia e il virus Zika è per il momento ancora un fatto sostanzialmente circoscritto” ha detto. “I laboratori hanno verificato soltanto 8 casi. Ma ovviamente l’importante progressione di Zika soprattutto nel Nord-Est del Brasile, e l’emergenza di nuovi casi di microcefalia sono fonte di preoccupazione. Ora la priorità è stabilire la fondatezza di questo legame” ha spiegato in conferenza stampa a Ginevra.

#ZikaVirusWHO</a> spokesperson briefs Geneva press, and speaks about <a href="https://twitter.com/hashtag/microcephaly?src=hash">#microcephaly</a> cases recorded in Brazil. <a href="https://t.co/dBRaZ3tnzv">pic.twitter.com/dBRaZ3tnzv</a></p>&mdash; UN Geneva (UNGeneva) 26 Gennaio 2016

I laboratori d’America Latina lavorano a pieno ritmo, in primis quelli del Brasile, a poco più di una settimana dal carnevale di Rio de Janeiro, con una campagna particolarmente concentrata nella regione del Sambodromo.

La crisi sanitaria legata al virus trasmesso dalla zanzara ‘Aedes’ scivola anche nella bufera politica, dopo che il Ministro della Sanità brasiliano Marcelo Castro ha dichiarato che il Paese sta perdendo la lotta contro la diffusione della zanzara-vettore.

Le autorità sanitarie del Brasile, dove ad oggi si sono registrati quasi 4.000 casi sospetti di microcefalia, hanno lanciato una campagna contro la zanzara. Oltre 2.000 militari sono mobilitati.

Per quanto riguarda l’Italia la preoccupazione dei microbiologi è rivolta principalmente all’arrivo della stagione estiva e all’elevata diffusione della zanzara tigre: “Il problema più serio nel nostro Paese si porrà con l’inizio della stagione di attività biologica delle zanzare” spiega Maria Paola
Landini, Professore di Microbiologia e Membro del Consiglio Direttivo Amcli, Associazione Microbiologi Clinici Italiani. “Perché se una persona torna con il virus Zika nel sangue e viene punto da una zanzara, questa diventa portatrice ed in grado di infettare la persona che punge dopo e via di seguito. Se questa catena non si ferma subito si può innescare un focolaio autoctono che può assumere anche dimensioni rilevanti o portare il Paese a diventare endemico”.

Brazil is “badly losing” the battle against the #ZikaVirus, says health minister https://t.co/4EDFdZUUb6 pic.twitter.com/iQHRWKvN0m

— Newsweek (@Newsweek) 26 Gennaio 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

OMS, il virus Zika si diffonde in maniera esplosiva. Allarme per le complicazioni dell'infezione

La polizia di Rio libera ostaggi in un raid che causa otto morti

Manifestanti criticano Trump per guerra a Gaza e dazi commerciali in Brasile