Armi da fuoco: quale la disciplina in Europa?

Armi da fuoco: quale la disciplina in Europa?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Una comune legislazione non c'è, ma le direttive di Bruxelles rivelano una linea piuttosto restrittiva. I dettagli dal nostro esperto

PUBBLICITÀ

Di costante attualità negli Stati Uniti, il tema del possesso e della detenzione delle armi da fuoco richiama l’attenzione anche dei nostri spettatori. Questa settimana, U-Talk risponde a Thomas, che da Parigi ci chiede come siano disciplinati, nell’Unione Europea, l’acquisto e la detenzione di armi da fuoco a uso personale.

Per rispondere alla sua domanda, euronews ha contattato Jean-Charles Antoine, ufficiale della Gendarmeria francese e dottore in geopolitica all’Università Parigi 8, esperto in traffico d’armi.

“In seno all’Unione Europea si distinguono legislazioni nazionali tra loro molto diverse – ci dice -. In proposito non esiste un’unica legislazione europea, ma solo una direttiva del 18 giugno 1991, poi emendata nel 2008, e che istituisce quattro categorie d’armi: A, B, C e D”.

“A metà del novembre 2015 è poi intervenuta una decisione della Commissione europea che si propone di restringere, in un futuro prossimo, le possibilità di acquistare e detenere un’arma da fuoco ad uso personale – prosegue Jean-Charles Antoine -. Nonostante la varietà di approcci adottati dai diversi paesi, è possibile tuttavia riscontrare delle tendenze. In generale le legislazioni dei paesi membri dell’Unione Europea sono restrittive: si deve cioè essere maggiorenni, in buona parte dei casi avere almeno 21 anni, non avere precedenti penali ed essere in pieno possesso delle proprie facoltà mentali”.

“In tutti i paesi europei dalla Gran Bretagna a quelli scandinavi – che globalmente vietano il possesso d’armi -, a quelli latini, che tradizionalmente sono invece un po’ più permissivi, esistono tuttavia sempre delle deroghe, che sono il frutto di licenze o autorizzazioni rilasciate dalle autorità nazionali o dalle singole prefetture – conclude Jean-Charles Antoine -. Parliamo per esempio del tiro a segno sportivo, della caccia e dei collezionisti, i quali, sono nello specifico autorizzati a possedere armi ‘disattivate’, cioè manipolate per impedir loro di sparare”.

Se vuoi partecipare al programma con la tua domanda, clicca qui sotto su “Partecipa”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Belgio, mecca del mercato nero delle armi da fuoco

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?