Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Calcio: inaugurato il nuovo stadio dell'Olympique Lione

Calcio: inaugurato il nuovo stadio dell'Olympique Lione
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’Olympique Lione ha aperto le porte della sua nuova casa: lo Stade des Lumières, lo stadio delle luci. Situato nella periferia della città francese

PUBBLICITÀ

L’Olympique Lione ha aperto le porte della sua nuova casa: lo Stade des Lumières, lo stadio delle luci. Situato nella periferia della città francese, l’impianto ha una capienza di 59.186 posti a sedere, 18.000 in piu’ del precedente, lo Stade de Gerland.

Paula Vilaplana, euronews: “I giocatori del Lione si stanno allenando nel nuovissimo impianto: l’impressionante Stade de Lumières. La prima pietra è stata posata il 12 novembre 2013 e proprio qui, quest’estate, si disputeranno sei incontri di Euro 2016, tra i quali una semifinale”.

Saranno gli azzurri di Antonio Conte a inaugurare lo stadio durante i Campionati Europei, il 13 giugno, contro il Belgio. Intanto in casa OL si festeggia la riuscita di un progetto di lunga data.

“E’ il progetto di una vita”, spiega il Presidente del club transalpino, Jean-Michel Aulas. “E in nove anni è diventato realtà. Dietro tutto cio’ c‘è anche la voglia di essere allo stesso livello dei piu’ importanti club europei. Con questo stadio, la nostra squadra avrà le risorse necessarie per raggiungere questo obiettivo”.

L’esordio del Lione sul suo nuovo terreno da gioco è stato piu’ che positivo: un sonoro 4-1 rifilato al Troyes, nella 20esima giornata di Ligue1.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'OL vince l'edizione femminile della Champions League

Mondiali, l'ombra della guerra a Gaza su Italia-Israele, l'allenatore Ben Shimon: "Sto coi soldati"

Liverpool, comprato Isak per 145 milioni di euro: quest'estate il club ha speso quasi mezzo miliardo