Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La crisi che sgretola il sistema educativo

La crisi che sgretola il sistema educativo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il crescente esodo di giovani altamente istruiti, le misure di austerità che colpiscono il settore pubblico, le rette delle scuole private diventate un lusso: la crisi in Europa colpisce al cuore il sistema educativo a tutti i livelli.

Spagna, il rischio della fuga di massa di cervelli

In Germania i giovani sotto i 25 anni che non hanno un lavoro sono il 7%, in Spagna il 53: una percentuale sette volte più alta. Molti laureati continuano a studiare in assenza di prospettive di lavoro, in tanti scelgono di partire.

Grecia, anche la scuola privata in ginocchio

L’anno scolastico in Grecia è cominciato con uno sciopero. Aule ed istituti erano vuoti il 12 settembre scorso, per la protesta degli insegnanti contro le nuove misure di austerità. Dal 2010 sull’istruzione pubblica si è abbattuta la scure dei tagli ma ora anche le scuole private, che finora hanno fornito un servizio alternativo, sono diventate un lusso.

Portogallo, la terra promessa è il Brasile

Anche in Portogallo il tasso di emigrazione è in crescita. In tanti hanno già raggiunto le ex colonie o intendono farlo, sulla traccia dell’emigrazione di massa degli anni 60 e 70. Sono numerosi gli insegnanti disoccupati che hanno scelto ad esempio di andare in Brasile, dove gli stipendi possono essere sono molto più alti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente catalano Illa incontra Puigdemont a Bruxelles: passi avanti verso distensione rapporti

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo