Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Insegnare la tolleranza

Insegnare la tolleranza
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’istruzione è fondamentale nel costruire una pace duratura dopo le guerre. Come la scuola può insegnare la tolleranza e il rispetto reciproco è il tema di questa puntata.

- Gli allievi della pace

L’Irlanda del Nord, che sta ancora provando a lasciarsi alle spalle decenni di violenza settaria, rappresenta un buon esempio. Comunità divise ora sono fianco a fianco in scuole speciali, miste, dove le barriere sono cadute. La scuola mista di Enniskillen è nata dopo l’attentato dell’Ira del 1987 che uccise 11 persone. Alcune persone decisero che si sarebbe dovuto fare qualcosa per avvicinare le comunità contrapposte.

In questo tipo di istituto protestanti e cattolici, come anche altre comunità, sono rappresentati equamente, che si tratti di allievi, professori o membri del consiglio. Secondo un recente sondaggio, un’ampia maggioranza di persone è a favore del modello misto. Ma questo tipo di scuola è ancora un’eccezione.

- Far crollare le barriere

Imparare a vivere assieme è la principale sfida da affrontare per gli ex nemici. Per accettarsi reciprocamente occorre avere una storia condivisa. La guerra nell’ex Yugoslavia è finita 15 anni fa, ma le comunità fanno ancora fatica a comprendersi.

Nella scuola elementare di Gruda, vicino Dubrovnik, in Croazia, viene applicato un programma concepito assieme all’Unicef, per ridurre la violenza e il bullismo. I bambini, infatti, sono più violenti perché i loro genitori sono traumatizzati dall’esperienza della guerra. Parlare di quanto avvenuto in passato non è facile.

- Quando la musica può guarire

L’istituto nazionale afghano di musica a Kabul si propone di risollevare le vite spezzate dalla guerra. Qui i ragazzi che hanno vissuto un’infanzia lacerata dal conflitto hanno la possibilità di sperare in un futuro più sereno e armonioso. Fino a qualche mese fa vivevano per strada nella capitale afghana come altri 70mila adolescenti.

Lottare contro l’eredità lasciata da anni di guerra e di repressione e dare un futuro a questi giovani è l’ambizione dell’istituto. I ragazzi, che prima racimolavano soldi lavorando per le strade, ora ricevono borse di studio mensili. Ridare il suo posto a una cultura musicale per molto tempo repressa è un altro obiettivo dell’istituto. Tra i progetti futuri la creazione della prima orchestra sinfonica dell’Afghanistan e l’apertura di altre scuole. Una rivincita su un’epoca in cui la musica non religiosa era proibita e gli artisti messi al bando.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti