Marocco Vacanze: tornano i turisti a Marrakech Dal 15 giugno sono ripresi i voli per la destinazione marocchina 21/07/2021
No Comment Sudafrica, violenze e disordini causano oltre 200 vittime L'arresto dell'ex presidente Zuma è stata la miccia scatenante dei saccheggi che hanno portato a centinaia di arresti 17/07/2021
Sud Africa Brucia il Sudafrica. Saccheggi, morti e arresti Proseguono i saccheggi e le violenze dopo l'arresto di Zuma. Quasi un centinaio di morti. Oltre 1000 le persone arrestate. Presi d'assalto magazzini e centri commerciali. Una crisi che riporta il Paese ai tempi dell'apartheid 15/07/2021
Etiopia I prigionieri del Tigrè, l'altra faccia della guerra civile etiope La guerra civile tra il governo di Addis Abeba e la regione separatista del Tigrè si combatte anche con la propaganda: 6.000 soldati dell'esercito etiope sono stati costretti e sfilare per le vie di Makallè. E la guerra non è finita: il Fronte di Liberazione del Tigrè continua ad avanzare 14/07/2021
Sud Africa Proteste, saccheggi e violenze in Sudafrica. 72 morti e 1.200 arresti I disordini sono iniziati dopo la condanna a 15 mesi di carcere dell'ex presidente Zuma 14/07/2021
Serie: la mia Europa Perché l'esercito francese è tornato in Mali a un mese dall'abbandono? "La fine delle operazioni era un atto dovuto, per prendere le distanze dal golpe di maggio" ci ha spiegato Michel Goya, storico militare ex Colonnello di Marina 13/07/2021
Sud Africa L'arresto di Jacob Zuma infiamma il Sudafrica. Schierati i soldati per sedare le violenze Non si fermano i disordini nel Paese dopo l'arresto di Zuma. Per i suoi sostenitori sono stati violati i suoi diritti costituzionali. Il Presidente Ramaphosa condanna le violenze 12/07/2021
Etiopia Etiopia: la vittoria scontata e "dimezzata" di Abyi Ahmed Dopo venti giorni, ufficializzata la vittoria nell'elezioni in Etiopia dello scorso 22 giugno dell'attuale primo ministro Abyi Ahmed. Ma in molte regioni non si è votato, per motivi di sicurezza. Dopo il cessate il fuoco, quando si voterà nel Tigrè? 11/07/2021
Botswana Diamante da record, l'ennesimo dal Botswana Il diamante più grande del mondo è il Cullinan, trovato nel 1905. Fa parte dei gioielli della Corona inglese 08/07/2021
Mondo Canale di Suez, la Ever Given riparte dopo tre mesi Trovato un accordo tra l'armatore giapponese e le autorità egiziane per una compensazione economica per i danni causati dal blocco a marzo del Canale di Suez 07/07/2021
Tunisia La coalizione di associazioni che aiuta i migranti arrivati in Tunisia Imparano il francese, imparano a cucire, ma si dimenticano anche tutti i problemi 06/07/2021
Mozambico Mozambico, 15 tonnellate di aiuti umanitari da Italia e Portogallo I beni sono destinati alle popolazioni colpite dal conflitto di Cabo Delgado. Altre due spedizioni dovrebbero arrivare da altri Stati Ue 05/07/2021
Etiopia Tigré: allarme ONU sulla carestia Oltre 400.000 persone soffrono la carestia. Un milione e 800.000 sono a rischio. Appello ONU sul Tigré: "Le forze ribelli accettino il cessate il fuoco" 03/07/2021
Tunisia Tunisia, nuova impennata di infezioni: gli ospedali sono al collasso Oltre ai posti letto a mancare è il personale, che rende quasi impossibile gestire una crisi tra le peggiori in assoluto al momento 30/06/2021
Sud Africa Jacob Zuma, ex presidente del Sudafrica, condannato a 15 mesi Il 79enne è colpevole di oltraggio alla corte, per non essersi presentato al processo a suo carico per corruzione 29/06/2021
Etiopia Etiopia: il governo dichiara il cessate il fuoco unilaterale in Tigray Durerà fino a settembre e permetterà ai contadini di occuparsi delle loro terre 29/06/2021
Mondo La Cina aiuta il Congo La Repubblica popolare ha un indebitamento pari al 98 percento del suo PIL 22/06/2021
Burundi Burundi: l'Unione europea pronta a togliere le sanzioni Grande soddisfazione da parte del governo locale. DIversi diversi gruppi di attivisti denunciano la "diffusa impunità per gravi violazioni dei diritti umani" 22/06/2021
Etiopia Etiopia, dieci giorni per il risultato (scontato): vittoria di Ahmed Problemi organizzativi e di sicurezza per le elezioni nel secondo paese più popoloso dell'Africa: praticamente certa la vittoria del Partito della Prosperità del premier etiope Abiy Ahmed. Ma per il conteggio dei voti potrebbero essere necessari addirittura dieci giorni 22/06/2021
Etiopia Elezioni in Etiopia: non si vota nel Tigrè, favorito Abiy Ahmed Urne aperte in Etiopia, per le elezioni legislative. Ma in un quinto del secondo paese più popoloso dell'Africa non si vota per motivi di sicurezza. Niente elezioni nella tormentata regione del Tigrè. E il Partito della Prosperità del primo ministro Abiy Ahmed potrebbe confermarsi al governo 21/06/2021
Camerun Camerun: la radio che trasmette le storie dei rifugiati I programmi vengono registrati da un gruppo di giovani studenti. Il progetto è nato grazie anche ai contributi dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite 18/06/2021
Angola Quegli imprenditori che hanno tenuto in piedi l'economia dell'Angola In collaborazione con Governo de Angola Questa settimana diamo la parola a chi ha lottato, a chi ha trovato soluzioni, a chi ha saputo innovare di fronte al Covid. 16/06/2021
Sud Africa Scatta la corsa ai diamanti in Sudafrica, ma forse è solo quarzo Sudafrica, diamanti o quarzo? In migliaia scavano su una collina a 300 km da Johannesburg alla ricerca delle pietre più preziose 16/06/2021
Algeria In Algeria l'astensione vince le elezioni legislative In Algeria l'astensione vince le elezioni legislative. Si afferma comunque l'Fln, partito storico. Al secondo posto un blocco indipendente. E al terzo gli islamisti. Lo annuncia l'Autorità indipendente alerina per le elezioni 15/06/2021
Algeria Gli algerini disertano le urne alle elezioni legislative L'affluenza nelle prime rilevazioni si ferma al 14,5%, ma nei bastioni dell'opposizione non raggiunge l'1% 13/06/2021
Etiopia Tigrè, allarme-carestia per 350.000 persone La regione del Tigrè è drammatico scenario di una guerra civile tra il governo dell'Etiopia e i separatisti del Fronte di Liberazione. Da novembre, sono migliaia le vittime, tra militari e civili. E pensare che il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2019... 11/06/2021