Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sì a ricorso su bocciatura alunna con disturbi apprendimento

Consiglio di Stato ha accolto l'istanza dei legali dei genitori
Consiglio di Stato ha accolto l'istanza dei legali dei genitori
Diritti d'autore 
Di ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.
(ANSA) - CATANZARO, 31 AGO - Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dai legali dei genitori di un'alunna di un istituto comprensivo di Cutro, nel Crotonese, contro la bocciatura della figlia, affetta da disturbi nell'apprendimento. Secondo gli avvocati Francesco e Giancarlo Pitaro, "la non ammissione dell'alunna alla classe successiva, motivata da un cumulo di insufficienze, era da imputare, in realtà, all'inerzia della scuola nel non aver approvato in modo tempestivo, né eseguito, il cosiddetto 'Piano didattico personalizzato' per venire incontro alle difficoltà oggettive della giovane e sostenerne e integrarne l'apprendimento scolastico con metodologie e verifiche differenti rispetto a quelle utilizzate per gli altri compagni di classe". Ad accogliere il ricorso, in sede giurisdizionale, é stata la settima Sezione del Consiglio di Stato. Secondo i giudici dell'organo supremo della giustizia amministrativa, "con la bocciatura non sono stati presi in considerazione gli oggettivi ritardi del sistema sanitario e della scuola frequentata nel certificare le difficoltà di apprendimento dell'alunna, segnalate fin dal mese di settembre, e nel pianificare e svolgere le necessarie misure compensative previste dal piano approvato solo a febbraio e della cui attuazione non si hanno evidenze. Tali inadeguatezze - a detta ancora del Consiglio di Stato - non possono pregiudicare il diritto allo studio ed all'integrazione sociale costituzionalmente riconosciuti ad ogni persona". I giudici hanno inoltre ordinato al ministero dell'Istruzione e del Merito "di provvedere e vigilare, anche mediante la nomina di ispettori, sia sulla rivalutazione dell'ammissione dell'alunna alla classe successiva, sia sulla predisposizione e costante esecuzione, anche mediante adeguate risorse organizzative, di un piano didattico personalizzato per l'intera durata del prossimo anno scolastico". (ANSA).
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I piloti russi che hanno sorvolato l'Estonia hanno ignorato gli avvertimenti Nato

A Belgrado la più grande dimostrazione di forza dell'esercito serbo

Attacchi su Gaza City: decine di morti, Israele rivendica l'uccisione di membri di Hamas