Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Riforma della legittima difesa, Salvini esulta

Riforma della legittima difesa, Salvini esulta
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Approvata al Senato la legge che rende "sempre legittima" la difesa armata. Tissone (Silp-Cgil): "È la più permissiva d'Europa"

PUBBLICITÀ

Con 201 voti a favore, 38 contrari e 6 astenuti, il Senato italiano ha approvato in via definitiva una modifica all'articolo 52 del codice penale che riforma la legittima difesa. A favore hanno votato Lega, M5s, Forza Italia e Fratelli d'Italia; contro il Pd, Liberi e Uguali, e un senatore Cinquestelle dissidente. In base al nuovo testo la difesa, anche con l'uso di armi da fuoco, è considerata sempre legittima, e non sarà più necessario dimostrare una "proporzionalità" con l'offesa minacciata.

Coi giornalisti il ministro dell'Interno Salvini ha fatto un esempio: "Se tu mi entri in casa mia di notte armato e mascherato io ho il diritto di difendermi prima che tu metta le mani addosso a me e ai miei figli". Forti le critiche, in aula, di Pd e LeU, che hanno definito la nuova legge inutile e pericolosa, perchè inaugura la "giustizia fai da te" senza garantire il bisogno di sicurezza dei cittadini.

Critiche alla riforma arrivano dall'Unione delle camere penali, e dai poliziotti del Silp Cgil. Per il segretario, Daniele Tissone, è la legge più permissiva a livello continentale: "La legge approvata prevede il minimo di punizione, in caso di eccessi, tra le leggi di tutta Europa"

Infine, di dubbi di costituzionalità parla il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Minisci, secondo cui dopo questa legge "tutti saranno meno garantiti".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Scontro tra parlamentari al Senato del Messico

La coalizione di Ishiba perde la maggioranza alle elezioni della Camera alta giapponese

Haka per protesta in parlamento: sospesi tre deputati Maori in Nuova Zelanda