Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La corsa che unisce due Paesi: 40mila runner alla 25esima edizione della Bridge Run 2025

I corridori attraversano il confine tra Svezia e Danimarca attraverso il ponte di Øresund
I corridori attraversano il confine tra Svezia e Danimarca attraverso il ponte di Øresund Diritti d'autore  Bridge Run 2025
Diritti d'autore Bridge Run 2025
Di Roselyne Min
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

In occasione dei 25 anni del collegamento Øresund, migliaia di partecipanti hanno corso tra Malmö e Copenaghen lungo un tracciato unico: tunnel sottomarino, isola artificiale e ponte, normalmente riservati a treni e auto

PUBBLICITÀ

Oltre 40mila runner si sono allacciati le scarpe e hanno percorso i 21 km che collegano Malmö (Svezia) a Copenaghen (Danimarca) nella “Bridge Run 2025”, evento celebrativo per il 25esimo anniversario del collegamento Øresund.

Il percorso, solitamente riservato a treni e veicoli, si è aperto per un solo giorno a cittadini e atleti, offrendo un’esperienza senza precedenti: attraversare a piedi un confine nazionale, correre sott’acqua in un tunnel, e percorrere uno dei simboli dell’integrazione nordica.

“È un’occasione unica per andare a piedi dove normalmente si guida o si viaggia in treno. È qualcosa che capita una volta nella vita”, ha dichiarato Morten Eklöf Risager, responsabile stampa di Sparta Atletik & Løb, organizzatrice dell’evento.

I 40mila biglietti disponibili sono andati esauriti in poche ore, mentre oltre 100mila persone avevano fatto richiesta per partecipare.

Un’esperienza che va oltre la corsa

La corsa è stata accompagnata da musica dal vivo e tifo lungo tutto il percorso. La colonna sonora includeva anche i classici degli Abba, band simbolo della cultura pop svedese.

Molti partecipanti hanno definito l’evento “un’esperienza di vita”.

“Credo che la cosa più speciale sia attraversare un confine tra due Paesi. Il ponte è storico e unisce due città”, ha detto Magnus, corridore svedese. “È qualcosa che probabilmente puoi fare una sola volta nella vita”, ha aggiunto Kristian, dalla Danimarca.

Un ponte simbolo d’Europa

Costruito nello stretto di Øresund, il collegamento si estende per circa 16 km ed è composto da un ponte lato svedese, un tunnel immerso lato danese e un’isola artificiale al centro.

L’infrastruttura include un’autostrada a quattro corsie e una linea ferroviaria a doppio binario, e nel 2024 ha superato i 20mila veicoli al giorno, stabilendo un nuovo record di transito.

L’Øresund Link è oggi la più lunga struttura combinata ponte-tunnel in Europa, ma verrà superata, una volta completato, dal Fehmarn Belt Tunnel, in costruzione tra Germania e Danimarca.

La Bridge Run

La prima edizione della Bridge Run si era tenuta nel 2000, in occasione dell’inaugurazione del ponte. All’epoca, l’obiettivo era favorire l’integrazione regionale tra le due sponde dello stretto, rafforzare il commercio e la mobilità.

“L’ispirazione per questo evento nasce proprio da quel ricordo: corsi qui 25 anni fa, e non vedevo l’ora di tornare”, ha detto Tony, un partecipante danese. “Il ponte per me è un simbolo del fatto che siamo vicini al popolo svedese. Oggi, percorrerlo a piedi è qualcosa di speciale”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quanti passi al giorno servono per avere benefici? Un nuovo studio rivela: non sono 10mila

Cosa succede al corpo quando si corre una maratona? Sette cose da sapere

Belgio, la prima donna a correre una maratona ogni giorno dell'anno: è record