Tutti i Paesi dell'Ue, tranne l'Ungheria, chiedono un cessate il fuoco a Gaza

Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto
Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto Diritti d'autore Denes Erdos/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Denes Erdos/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Mared Gwyn Jones
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Tutti i Paesi dell'Unione europea, ad eccezione dell'Ungheria, hanno chiesto congiuntamente un cessate il fuoco a Gaza e hanno esortato Israele a non lanciare l'assalto pianificato di Rafah

PUBBLICITÀ

Budapest si è rifiutata di sottoscrivere l'appello europeo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, nonostante le pressioni degli altri Paesi, e ha anche fatto deragliare da sola i piani dell'Unione europea per imporre sanzioni collettive ai coloni israeliani violenti, presentati per la prima volta a dicembre in seguito a una nuova serie di attacchi contro i palestinesi in Cisgiordania.

La decisione ha fatto seguito a dieci ore di intensi colloqui tra i ministri degli Esteri dell'Ue lunedì, durante i quali il ministro ungherese Péter Szijjártó ha puntato i piedi e ha negato il consenso su entrambe le questioni.

In un evento raro per il blocco, 26 dei 27 Stati membri hanno isolato l'Ungheria e hanno rilasciato una dichiarazione che chiede "una pausa umanitaria immediata che possa portare a un cessate il fuoco sostenibile" nella Striscia di Gaza assediata, dove circa 29mila palestinesi hanno perso la vita dall'inizio della guerra.

I 26 Paesi hanno anche approvato una dichiarazione in cui si chiede al governo israeliano di non continuare a pianificare un'azione militare nella città meridionale di Rafah, dove si è rifugiato più di un milione di palestinesi.

Un assalto a Rafah "aggraverebbe una situazione umanitaria già catastrofica e impedirebbe la fornitura di servizi di base e di assistenza umanitaria, di cui c'è urgente bisogno", si legge nella dichiarazione.

La dichiarazione aggiunge una significativa pressione internazionale sul gabinetto di guerra israeliano affinché si astenga dall'offensiva di terra pianificata a Rafah, dove il primo ministro Benjamin Netanyahu sostiene che si trovino gli ultimi militanti di Hamas. 

Lunedì un membro del gabinetto di guerra ha minacciato di lanciare l'offensiva se i restanti ostaggi detenuti da Hamas a Gaza non saranno liberati entro il Ramadan, che inizia il 10 marzo

L'Unione europea non riesce a raggiungere l'unanimità

La mancanza di un sostegno unanime alle dichiarazioni sottolinea ulteriormente la continua lotta dell'Ue per trovare una linea comune sul conflitto in Medio Oriente.

"So bene che se non c'è unanimità, non c'è una posizione comune dell'Ue, ma può esserci una posizione sufficientemente sostenuta dalla maggioranza", ha spiegato l'Alto rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri Josep Borrell.

"Naturalmente questo non rafforza la nostra posizione. L'Europa può svolgere un ruolo solo quando è unita", ha aggiunto.

Negli ultimi mesi Budapest ha minacciato di usare il suo potere di veto per ritardare o far deragliare completamente le decisioni di politica estera dell'Ue.

Ciò ha costretto il Consiglio europeo a esplorare modi creativi per evitare l'opposizione dell'Ungheria. A dicembre al primo ministro Viktor Orbán è stato chiesto di lasciare la sala dei colloqui del Consiglio europeo per consentire ai restanti capi di Stato e di governo di approvare l'apertura dei negoziati di adesione con l'Ucraina e la Moldova con l'astensione di Budapest.

Il blocco è stato inoltre costretto a ritardare di circa sette settimane l'approvazione del suo pacchetto di aiuti da 50 miliardi di euro per l'Ucraina, dopo non essere riuscito a ottenere concessioni da Orbán lo scorso dicembre.

Deragliate le sanzioni sui coloni

Mentre il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno sanzionato i coloni israeliani estremisti per gli attacchi alle comunità palestinesi già a dicembre, il piano d Bruxelles è stato bloccato per mesi.

Una manciata di Stati membri - in particolare la Repubblica Ceca e l'Ungheria - si era rifiutata di colpire i coloni nell'ambito dello stesso quadro sanzionatorio che si applica ad Hamas, designato come organizzazione terroristica dall'Ue, temendo che avrebbe inviato un messaggio politico fuorviante.

"Non è un buon segnale politico per i terroristi (...) essere più o meno nello stesso pacchetto di persone che commettono atti estremi motivati politicamente, ma che non possono in alcun modo essere paragonati al terrorismo", ha detto il ministro degli Esteri ceco Jan Lipavský prima della riunione di lunedì, sottolineando che il suo Paese non ha bloccato completamente il pacchetto di sanzioni.

Parlando dopo l'incontro, Lipavský ha detto di aver sottolineato che Praga non aveva "alcun problema con il pacchetto in linea di principio", ma che un altro Stato membro si è fatto avanti e "ha semplicemente bloccato l'intero pacchetto di sanzioni contro i coloni".

Il capo diplomatico del blocco Josep Borrell ha detto che sta spingendo gli Stati membri ad agire per quelle che ha definito "azioni terroristiche" contro i palestinesi in Cisgiordania.

PUBBLICITÀ

"La Cisgiordania è in ebollizione e se non permettono alla gente di andare alle moschee durante le festività, durante il Ramadan, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente", ha detto Borrell.

Alcuni Stati membri stanno esaurendo la pazienza

A dimostrazione del fatto che la pazienza degli Stati membri dell'Ue si sta esaurendo, martedì scorso la Francia ha imposto unilateralmente sanzioni ai coloni israeliani, vietando l'ingresso in Francia a 28 persone.

Il Belgio, l'Irlanda e la Spagna hanno dichiarato di essere pronti a introdurre le proprie sanzioni se la situazione di stallo dell'Ue dovesse persistere.

"Se non ci sarà un accordo, la Spagna procederà da sola con queste sanzioni contro i coloni violenti", ha dichiarato lunedì il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel Albares.

Sulla stessa posizione anche il ministro degli Esteri irlandese Micheál Martin: "Se non otterremo l'unanimità, allora siamo pronti a farlo da soli come Paese. L'Irlanda lo farà e so che anche altri lo stanno valutando".

PUBBLICITÀ

Secondo le Nazioni Unite, la violenza dei coloni israeliani è aumentata in modo significativo dall'inizio della guerra a Gaza, raggiungendo una media di sette incidenti al giorno: prima degli attacchi di Hamas a Israele del 7 ottobre erano tre. 

Nel fine settimana Borrell ha dichiarato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che la violenza in Cisgiordania, con l'invasione di territori palestinesi da parte di estremisti israeliani, è il "vero ostacolo alla soluzione dei due Stati", la soluzione preferita dall'Occidente per garantire una pace e una sicurezza durature nella regione.

Il blocco spera di svolgere un ruolo nei negoziati per una risoluzione pacifica del conflitto, ma la sua credibilità è ostacolata dalle radicate divisioni interne tra gli Stati membri.

Borrell ha confermato che il blocco continuerà a "studiare come procedere" sulle sanzioni contro i coloni israeliani e contro i militanti di Hamas per "violazioni dei diritti umani e violenza sessuale". "La decisione è di continuare a discutere su come procedere in entrambi i casi", ha dichiarato.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Germania puo' essere imparziale sulla guerra a Gaza?

Spagna e Irlanda chiedono una "revisione urgente" dell'accordo Ue-Israele sulla guerra a Gaza

Polonia: Diritto e Giustizia lancia la campagna elettorale per le europee