Ecco come gli architetti stanno raccogliendo la sfida di costruire durante la crisi climatica

Una casa rotonda "resistente agli uragani" in costruzione a Mexico Beach, in Florida, anch'essa costruita secondo standard più sostenibili del solito.
Una casa rotonda "resistente agli uragani" in costruzione a Mexico Beach, in Florida, anch'essa costruita secondo standard più sostenibili del solito. Diritti d'autore AP Photo/Chris Carlson
Diritti d'autore AP Photo/Chris Carlson
Di Lottie Limb
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Dall'efficienza energetica alla Passivhaus, dal retrofit all'impronta di carbonio, ecco alcune nozioni di base della progettazione sostenibile

PUBBLICITÀ

Nell'attuale contesto di dissesto climatico, isolare e coibentare sono compagni scomodi. Sebbene l'isolamento sia uno strumento fondamentale per ridurre il consumo energetico - proteggendo le persone da temperature estreme e bollette energetiche volatili - l'idea della casa come castello del proprietario non regge più.

L'ambiente costruito è responsabile del 39% delle emissioni annuali di carbonio a livello mondiale e la maggior parte dell'energia utilizzata in una casa o ufficio è destinata alla regolazione della temperatura. 

L'accensione del riscaldamento o dell'aria condizionata può dare un po' di sollievo a breve termine, ma non possiamo separarlo dalla crisi più ampia cui questi dispositivi stanno, nel loro piccolo, contribuendo.

L'architettura resiliente al clima rischia anche di essere controproducente, se si fortifica contro il nostro mondo di riscaldamento in modo noncurante. 

"È importante garantire che l'attenzione alla resilienza non porti a un'eccessiva ingegnerizzazione degli edifici, con conseguente aumento delle emissioni di carbonio e dei costi", afferma Brigitte Clements, presidentessa di Architects Climate Action Network (Acan) nel Regno Unito.

Ecco alcuni edifici che consumano meno energia e che utilizzano al meglio metodi e materiali sostenibili.

2226: l'edificio cui non serve riscaldamento o raffreddamento

2226 Lustenau, Austria. The building has no heating, ventilation or cooling system; the flow of energy is controlled by software.
2226 Lustenau, Austria. The building has no heating, ventilation or cooling system; the flow of energy is controlled by software.Eduard Hueber/Baumschlager Eberle Architekten

Questo edificio per uffici di Lustenau, in Austria, dall'aspetto disarmante, si avvale di alcune tecniche antiche. 

È bianco, per riflettere il calore, con finestre profonde che aiutano a mantenere le persone fresche.

Ma all'interno c'è qualcosa di più sorprendente: l'edificio si mantiene tra i 22 e i 26 gradi  senza alcun sistema di riscaldamento o raffreddamento artificiale. 

Gli architetti Baumschlager Eberle Architekten hanno creato il principio 2226, che utilizza un software per controllare le bocchette delle finestre.

Il concetto sfrutta la massa termica dell'edificio, spiega il direttore, Daniel Pöhner: rileva i livelli di CO2, temperatura e umidità e apre e chiude le finestre di conseguenza.

"In Europa è possibile sfruttare le differenze di temperatura tra giorno e notte: questo è il trucco di base", spiega. 

Durante le estati calde, le bocchette si aprono di notte per raffreddare il locale, mentre il calore disperso viene trattenuto durante l'inverno.

Il metodo 2226 ha suscitato un crescente interesse, soprattutto nel Regno Unito, dove l'azienda sta studiando il suo primo retrofit.

"Non è una soluzione che funziona come edificio 2226 puro in nessuna regione del mondo - riconosce Pöhner - dove l'umidità è molto alta per tutto l'anno e dove il caldo supera in media i 25°C per tutto l'anno, ci sono problemi. 

Ma in tutta Europa, a parte forse la Spagna meridionale, non ci sono assolutamente problemi".

Lustenau sta già sperimentando sbalzi di temperatura più estremi, da -16°C in inverno a +30°C in estate, e il sistema funziona ancora bene.

Casa di mattoni: l'edificio danese con isolamento minimo

The Brick House, with insulating clay blocks. The architects were briefed to build a house with a minimal lifespan of 150 years - so studied resilient houses from history.
The Brick House, with insulating clay blocks. The architects were briefed to build a house with a minimal lifespan of 150 years - so studied resilient houses from history.Laura Stamer

Questa casa in mattoni in Danimarca adotta un approccio particolare all'isolamento, utilizzandone pochissimo. 

PUBBLICITÀ

Gli architetti Leth e Gori si sono ispirati alle case tradizionali danesi per creare un edificio di lunga durata con pareti "traspiranti".

Per assemblarle, vengono utilizzati solo blocchi e mattoni di argilla, con spazi vuoti che consentono il passaggio dell'aria: i mattoni Poroton sono un buon regolatore di temperatura grazie alla loro massa termica, che fornisce calore in inverno e rinfresca e assorbe l'umidità dalla casa in estate.

"Non abbiamo bisogno di reinventare la ruota per risolvere l'attuale crisi climatica - spiega il socio Uffe Leth a Euronews Green - molti materiali e soluzioni valide esistono nei nostri edifici storici e la chiave è utilizzare questi edifici e materiali il più possibile e costruire nuovi edifici solo quando è davvero necessario".

Non abbiamo bisogno di reinventare la ruota per risolvere l'attuale crisi climatica
Uffe Leth
co-fondatore Leth & Gori

A dieci anni da quando la Brick House è stata progettata per la prima volta nell'ambito di un'iniziativa di "mini case a CO2" a Nyborg, ci sono cose che farebbero diversamente?

"Oggi probabilmente saremmo ancora più attenti a considerare l'impronta di carbonio di ogni singolo materiale: soprattutto i mattoni per le facciate e le tegole per i tetti sono pesanti dal punto di vista delle emissioni di carbonio e sarebbe meglio se non fossero nuovi, ma riciclati o di un altro materiale", dice Leth.

PUBBLICITÀ

Un progetto recente utilizza mattoni di porcellana e un tetto di paglia: questo padiglione in mattoni di paglia dimostra che i materiali da costruzione tradizionali possono essere combinati con materiali biogenici, con risultati tecnicamente ed esteticamente piacevoli.

The Thatched Brick Pavilion, a shared project between Leth & Gori, Rønnow Architect and Cinark.
The Thatched Brick Pavilion, a shared project between Leth & Gori, Rønnow Architect and Cinark.Kim Høltermand

Cos'è la Passivhaus e quanto è importante la soluzione?

Quando si tratta di costruire edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, un concetto ha preso il sopravvento negli ultimi anni: la Passivhaus.

Questo standard a bassissimo consumo energetico crea un "involucro super ermetico", come afferma Mike Eliason, architetto e ricercatore statunitense che si è formato in Germania durante la nascita della Passivhaus. 

Gli edifici certificati utilizzano poca energia per il riscaldamento e il raffreddamento e dispongono di un sistema di ventilazione a recupero di calore.

Esistono diversi modi per costruire una casa passiva ed Eliason, fondatore del "think and do tank" Larch Lab, è un grande sostenitore del legno massiccio: "È come due grandi sapori, si sposano benissimo - spiega - le prestazioni migliorano con entrambi, in termini di carbonio incarnato e prestazioni energetiche".

PUBBLICITÀ

Il carbonio incorporato si riferisce alle emissioni di gas serra causate dalla costruzione di nuovi edifici e infrastrutture, in contrapposizione all'uso operativo dell'energia. 

Gli strati compressi di legno offrono un'alternativa robusta al cemento e all'acciaio, hanno buone proprietà termiche e sono resistenti al fuoco.

"Si può essere un po' titubanti riguardo all'incorporamento di carbonio nel legno massiccio - aggiunge - questo dipende molto dalla provenienza del legno e dal trattamento a fine vita degli elementi. 

Penso sia un prodotto edilizio fenomenale e che si abbini bene a molti altri materiali da costruzione naturali: argilla, paglia, lana, canapa".

L'elenco delle possibilità biobased continua e Eliason sottolinea l'importanza di essere orientati al tessuto e al futuro.

PUBBLICITÀ

"Al Larch Lab pensiamo a come i luoghi che stiamo costruendo ora possano e debbano essere resistenti a un clima che ancora non esiste - afferma - tra 40 o 50 anni le cose saranno molto più calde e secche, stiamo progettando i nostri edifici e i nostri quartieri in modo da tenerne conto?".

Baugruppen: l'edilizia comunale come risposta al cambiamento climatico

Nel 2021, una cupola di calore formatasi sul Pacifico nord-occidentale ha contribuito a causare centinaia di morti. 

Eliason ricorda che molte delle vittime erano residenti anziani che vivevano in case senza aria condizionata o raffreddamento, senza la possibilità di ventilare trasversalmente e senza una comunità che li controllasse.

L'evento ha sottolineato la necessità di alloggi orientati alla comunità come risposta al cambiamento climatico, un punto che è stato sottolineato anche dagli autori del rapporto Ipcc. 

Baugruppen (letteralmente "costruzione di gruppo", in tedesco) esprime al meglio questa visione per Eliason, una forma di coabitazione urbana multigenerazionale.

PUBBLICITÀ

Nel Regno Unito, un progetto pluripremiato in Goldsmith Street, a Norwich, dimostra che gli standard Passivhaus possono essere rispettati anche in un denso complesso di edilizia sociale.

Le 100 case progettate dagli architetti Mikhail Riches e Cathy Hawley per il Comune di Norwich nel 2019 sono state acclamate come alcune delle abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico mai costruite nel Regno Unito, con un design solare passivo che aiuta i residenti a risparmiare.

Dalle impronte alle impronte delle mani

"Gli architetti hanno un'enorme responsabilità quando si tratta di trovare soluzioni per edifici più rispettosi del clima e resilienti - afferma Leth - ma molte delle risposte si trovano nelle opere esistenti: non possiamo costruire la nostra via d'uscita dalla crisi climatica, ma possiamo arrivare abbastanza lontano se smettiamo di costruire e iniziamo a riutilizzare".

Il budget di carbonio rimanente per gli edifici in un percorso di 1,5°C è davvero molto ridotto: secondo l'iniziativa Science Based Targets (Sbti), entro il 2050 le emissioni di carbonio dei nuovi edifici dovranno essere ridotte di circa il 99% rispetto all'odierna pratica comune.

Come scrive il cofondatore di Architects Climate Action Network (Acan) Joe Giddings per l'Architectural Review, si tratta di circa 10 kg di anidride carbonica per metro quadro di superficie, equivalenti a 20 litri di cemento o a mezza pinta di alluminio.

PUBBLICITÀ

"Lavorare con quello che abbiamo è l'unica strada razionale da percorrere, l'ovvia priorità è celebrare il patrimonio edilizio esistente e garantire che venga aggiornato tenendo conto delle emissioni di carbonio durante l'intero ciclo di vita", afferma Brigitte Clements, presidentessa dell'Acan.

In February 2023 ACAN handed in a petition to government to Regulate Embodied Carbon, which had then been brought to Parliament and discussed, and then shelved, says Clements.

Il gruppo ha presentato una petizione al governo britannico per regolamentare il carbonio incorporato, che secondo il gruppo ammonta a poco meno di 50 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all'anno, cifra superiore all'intera impronta di carbonio nazionale di 149 Paesi. 

Secondo Clements, il Regno Unito è "in ritardo" rispetto a vicini europei come Svezia, Danimarca, Francia, Finlandia e Paesi Bassi.

Gli architetti attenti al clima stanno anche studiando come gli edifici possano avere un effetto netto positivo: un nuovo studio analizza l'"impronta di carbonio" degli edifici - dove catturano e immagazzinano il carbonio - e come il concetto possa essere reso più rigoroso per evitare il greenwash.

"Abbiamo una grande responsabilità - conclude Clements - questo è anche uno dei momenti più entusiasmanti nella storia della nostra disciplina, è un momento di innovazione, collaborazione e esplorazione di nuovi materiali e c'è da esserne entusiasti, è una nuova alba".

PUBBLICITÀ
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Si è spento Arata Isozaki, l'imperatore dell'architettura giapponese

Apre in Portogallo "l'edificio digitale", per democratizzare l'accesso all'architettura

Crisi climatica, Copernicus: l'Europa è il continente che si riscalda di più sulla Terra