EventsEventi
Loader

Find Us

FlipboardLinkedin
Apple storeGoogle Play store
PUBBLICITÀ

Fukushima: il Giappone si prepara a scaricare in mare l'acqua della centrale

Fukushima: il Giappone si prepara a scaricare in mare l'acqua della centrale
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Laurence Alexandrowicz
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

L'acqua accumulata nell'impianto viene trattata per rimuovere quasi tutte le sostanze radioattive e quindi stoccata in alcuni serbatoi, che però sono quasi pieni. Nel 2023 cominceranno le operazioni di scarico in mare: tutte le operazioni sono supervisionate dall'Aiea

PUBBLICITÀ

Dopo lo tsunami dell'11 marzo 2011 il Giappone ha avviato le operazioni di smantellamento e decontaminazione del sito, che dovrebbero durare dai 30 ai 40 anni. Attualmente la priorità della Tepco, operatore dell'impianto, è smaltire l'acqua che si è accumulata all'interno delle centrale. "L'acqua che si accumula ogni giorno è stata utilizzata per raffreddare il combustibile fuso - dice Kimoto Takashiro, un funzionario della Tepco -. E c'è anche l'acqua delle sorgenti sotterranee o della pioggia che si accumula".

L'acqua contaminata viene trattata dall'Alps, un'unità appositamente progettata per la centrale di Fukushima Daiichi. Questa unità rimuove quasi tutte le sostanze radioattive. L'acqua trattata viene poi stoccata in alcuni serbatoi: sono circa un migliaio e hanno quasi raggiunto la loro capacità massima. L'anno prossimo, quindi, il Giappone dovrà scaricare l'acqua trattata in mare.

Nell'acqua resta una piccola quantità di sostanza radioattiva, il trizio, che è inseparabile dall'acqua. Ogni anno vengono analizzati in laboratorio 90.000 campioni di acqua trattata in vista della diluizione in mare. Dopo un secondo trattamento nell'Alps, l'acqua sarà scaricata in mare attraverso un tunnel, lungo un chilometro e costruito a 16 metri di profondità, che sarà completato la prossima primavera.

Poco prima di raggiungere il Pacifico, l'acqua verrà diluita un'ultima volta in grandi vasche d'acqua marina. La domanda che in tanti si fanno è quali saranno le conseguenze per la flora e la fauna marina. Per scoprirlo, la centrale nucleare sta allevando pesci in vasche separate. "L'acqua che scaricheremo ha un livello di radioattività molto più basso dello standard stabilito dall'Oms", dice Kimoto Takahiro.

Le preoccupazioni dei pescatori

I pescatori di Fukushima sono preoccupati per la reputazione dei loro prodotti. Nel porto di Onahama, a 60 chilometri dalla centrale, i timori dei consumatori hanno già avuto un impatto sull'attività dei pescatori. Secondo il presidente dell'associazione di categoria, oggi nella zona si pescano 5.000 tonnellate di pesce all'anno: prima del 2011 erano 25.000.

"Come pescatore a Fukushima, sono contrario al rilascio di materiali radioattivi nel nostro luogo di lavoro - dice Tetsu Presidente, Federazione delle associazioni cooperative della pesca della Prefettura di Fukushima -. Quello che ci preoccupa è la reputazione negativa che quest'attività genera. Negli ultimi 10 anni abbiamo avuto diverse spiegazioni dal governo. Quello che ci dicono non è falso, quindi apprezziamo i loro sforzi. Dando per buono che non ci siano falsità nelle loro spiegazioni scientifiche, ci sforzeremo di continuare a pescare, favorendo al contempo una migliore comprensione da parte dei consumatori. Così facendo, credo che potremo limitare la maggior parte dei danni alla nostra reputazione".

Standard rigorosi per ogni attività legata alla pesca

Ogni attività legata alla pesca è monitorata. Dopo la cattura giornaliera, un pesce di ogni specie viene analizzato nel laboratorio del porto. In un anno, solo una volta un pesce ha superato la soglia limite, che a Fukushima è fissata rigorosamente a 50 becquerel. Lo standard internazionale consente una tolleranza fino 1.000 becquerel . Il monitoraggio continuerà anche dopo lo scarico delle acque trattate.

Le autorità ribadiscono che la dose di trizio rilasciata non sarà pericolosa: 22 terabecquerel all'anno, molto meno della maggior parte delle centrali del mondo. Ad esempio, il sito di ritrattamento dei rifiuti di La Hague, in Francia, rilascia più di 11.000 terabecquerel all'anno. Secondo i critici il trizio proveniente da un incidente nucleare è più pericoloso. Un'affermazione smentita da  Jean-Christophe Gariel, vicedirettore dell'Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare, che ha visitato il sito 30 volte.

"Il trizio è un elemento radioattivo che ha un basso livello di pericolosità - dice Gariel -. Non esistono diversi tipi di trizio. Le caratteristiche del trizio che verrà rilasciato a Fukushima sono simili a quelle del trizio rilasciato dalle centrali nucleari di tutto il mondo".

Lo scorso giugno la Gran Bretagna ha eliminato le restrizioni sulle importazioni di prodotti dalla regione. Un segno di rinnovata fiducia, dopo anni di sforzi. "Finora abbiamo organizzato circa 700 incontri con le parti interessate, compresa l'industria della pesca - dice Yuki Tanabe, membro dell'ufficio per la risposta agli incidenti nucleari del ministero dell'Economia -. Abbiamo sviluppato progetti concreti per combattere la cattiva reputazione di cui gode Fukushima".

L'Aiea supervisionerà le operazioni di scarico dell'acqua trattata

Il Giappone ha chiesto all'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) di supervisionare le operazioni. Nel maggio 2022 Rafael Grossi ha visitato la centrale di Fukushima Daiichi. "La richiesta di revisione all'Aiea dimostra l'impegno del Giappone - ha detto Grossi - e contribuirà a inviare un messaggio di trasparenza e fiducia alla popolazione giapponese e non solo".

Il direttore dell'Aiea ha sottolineato i notevoli progressi nello smantellamento di Fukushima Daiichi dalla sua ultima visita di due anni fa. L'Onu ha istituito una task force speciale. Lo scorso novembre, Gustavo Caruso, capo di questa missione, è tornato a Fukushima, accompagnato da esperti provenienti da Argentina, Cina, Canada, Francia, Repubblica di Corea, Isole Marshall, Russia, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam.

L'obiettivo è garantire la sicurezza delle acque scaricate in mare. L'Aiea esamina gli aspetti normativi ed effettua analisi in laboratori indipendenti. "Il rapporto di valutazione e le conclusioni saranno resi noti tra tre mesi e la task force dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica effettuerà anche un'altra missione in Giappone a gennaio, prima dell'inizio dello scarico delle acque - ha detto Caruso -. L'agenzia pubblicherà un rapporto completo che conterrà tutti i dati raccolti finora e le nostre conclusioni su questo processo. Tutti gli standard che applichiamo rappresentano un alto livello di sicurezza". I primi scarichi dovrebbero avvenire l'anno prossimo.

Condividi questo articolo