Mondo Scavi di Pompei: scoperto un sacrario con le pareti blu Sulle pareti del sacrario, uno spazio dedicato ad attività rituali e alla conservazione di oggetti sacri, figure femminili rappresentanti le stagioni, nonché due allegorie, rispettivamente dell’agricoltura e della pastorizia 04/06/2024
Mobilità Roma: scavi fino a 85 metri per il prolungamento della metropolitana C Entrati nella fase più cruciale gli scavi per il passaggio della linea C della metropolitana di Roma nel centro città. In Piazza Venezia si scava fino a 85 metri per creare i tunnel dove passeranno i convogli 24/05/2024
Notizie culturali Come sono state costruite le piramidi di Giza: risolto il mistero Si ritiene che un ramo del fiume appena scoperto, nascosto sotto le sabbie del deserto e i terreni agricoli, sia stato utilizzato per trasportare massicci blocchi di pietra e materiali ai siti delle piramidi di Giza 17/05/2024
Notizie culturali Corte Ue, l'Italia può riprendere la statua in bronzo dal Getty Museum La statua, un bronzo a grandezza naturale che si ritiene risalga al 300-100 a.C., è stata acquistata dal Getty nel 1977 dopo essere stata estratta dal mare dai pescatori italiani nel 1964 e portata negli Usa illegalmente 03/05/2024
Italia Scoperto a Pompei un salone con affreschi sulla guerra di Troia Figure mitologiche erano raffigurate nei saloni di una casa romana a Pompei. Le opere sono state portate alla luce in quasi perfetto stato. Più di 13mila gli ambienti finora scoperti negli scavi 12/04/2024
Notizie culturali "Pesce d'aprile": quali sono le origini? Come si festeggia nel mondo? "Pesce d'aprile!": e si giustifica ogni scherzo. La tradizione del 1° aprile continua da centinaia di anni, in Italia e in molti Paesi d'Europa. Alcuni scherzi hanno fatto epoca: soprattutto se ci si mettono di mezzo tv e giornali e la gente ci crede... 01/04/2024
Notizie culturali 5 cose da sapere sulla Giornata internazionale dei diritti delle donne In questa giornata si commemorano e onorano i successi delle donne, per aumentare la consapevolezza sulle disparità di genere e la discriminazione. 08/03/2024
Notizie culturali Scoperta a Pompei: ritrovato affresco del mito greco di Frisso ed Elle A Pompei gli archeologi hanno scoperto un affresco ben conservato del mito greco dei fratelli Frisso ed Elle. L'affresco è stato trovato sulla parete di una stanza di una casa adiacente a quella di Leda ed è ancora parzialmente sepolto 06/03/2024
Notizie culturali Chi era San Valentino e perché è legato agli innamorati? Come mai il nome del santo è associato alla festa romantica che si ama o odia? 14/02/2024
Clima Riusciranno gli archeologi a risolvere in tempo l'enigma della Erebus? Le tempeste causate dal cambiamento climatico potrebbero compromettere le ricerche sul relitto della nave, scomparsa nel 1848 tra i ghiacci dell'Artico e ritrovata una decina di anni fa 31/01/2024
Notizie culturali Gli archeologi scoprono impronte umane risalenti a 90.000 anni fa Le impronte, risalenti a ben 90.000 anni fa, sono state rinvenute su una spiaggia di Larache, in Marocco. 31/01/2024
Notizie culturali Scoperto un coltellino con l'incisione runica più antica mai rinvenuta L'iscrizione nell'antico alfabeto delle popolazioni germaniche direbbe "hirila", ossia "piccola spada" 23/01/2024
Italia La torre pende e non è a Pisa ma a Bologna: lavori alla Garisenda Il nuovo cedimento della torre della Garisenda ha richiesto l’avvio dei lavori di messa in sicurezza, che dureranno circa due anni e saranno poi seguiti dal restauro vero e proprio 19/01/2024
Italia Cultura: scoperti a Paestum due templi greci di stile dorico Il ministero della Cultura annuncia la scoperta eccezionale di due templi a Paestum. Saranno fondamentali per comprendere l’evoluzione dell’architettura dorica a Poseidonia e in Magna Grecia 13/01/2024
Natura Le scimmie giganti si estinsero a causa del cambiamento climatico Le grandi scimmie erano alte 3 metri e pesavano fino a 295 kg. 11/01/2024
Italia Marco Polo, Venezia commemora il viaggiatore veneziano A Venezia una serie di iniziative commemora Marco Polo a 700 anni dalla sua morte. Oltre a seminari, dibattiti, mostre, in primo piano l'esposizione del testamento del grande viaggiatore 10/01/2024
Natura La tartaruga Jonathan, l'animale più antico del mondo, compie 191 anni Il tesoro nazionale di Sant'Elena, nato addirittura prima dell'invenzione del telefono, è in buona salute e dovrebbe raggiungere il suo terzo secolo di vita. 04/12/2023
Notizie culturali Napoleon, Ridley Scott fa storcere il naso agli storici di Austerlitz Storici e appassionati criticano il nuovo film del regista, Napoleon, per la sua troppa inaccuratezza storica 04/12/2023
Notizie culturali Ecco tutte le previsioni dell'indovina Baba Vanga per il 2024 Stando alle previsioni di Baba Vanga, il 2024 potrebbe essere un anno impegnativo. 28/11/2023
Mondo Cinema, il "Napoleon" di Ridley Scott fa discutere i francesi Epico ma impreciso: pubblico e critica si dividono sul film di Ridley Scott "Napoleon", uscito nelle sale cinematografiche 23/11/2023