A ottobre, gli scioperi hanno provocato gravi ritardi e cancellazioni. Ne sono stati colpiti decine di migliaia di viaggiatori in tutto il Paese.
I viaggiatori in Belgio questa settimana devono affrontare gravi disagi, mentre i sindacati dei trasporti proseguono gli scioperi nazionali contro i tagli di bilancio del governo.
Tre grandi sindacati hanno lanciato uno sciopero coordinato per protestare contro le misure di austerità proposte dal governo, che includono l’innalzamento dell’età pensionabile legale.
I servizi ferroviari e aerei sono penalizzati dallo sciopero. Mercoledì molti voli sono stati cancellati nei due principali aeroporti del Paese.
Gli scioperi di ottobre hanno causato gravi ritardi e cancellazioni su molti servizi, colpendo decine di migliaia di viaggiatori in tutto il Paese.
Voli cancellati da e per il Belgio
I voli da e per l’aeroporto di Bruxelles, a Zaventem, il più grande e trafficato del Paese, subiranno disagi mercoledì 26 ottobre, poiché gli scioperi nazionali vedranno il personale di terra e gli addetti alla sicurezza incrociare le braccia.
“Per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale, abbiamo deciso, in consultazione con le compagnie aeree, di non operare alcun volo in partenza il 26 novembre”, si legge in una nota sul sito dell’aeroporto. Poiché i voli passeggeri in partenza sono cancellati, aggiunge, sono possibili cancellazioni anche su alcuni voli in arrivo.
L’operatore aeroportuale ha fatto sapere che nei prossimi giorni le compagnie contatteranno direttamente i passeggeri per informarli sulle opzioni disponibili.
Il secondo aeroporto più trafficato del Belgio, Bruxelles South Charleroi, ha dichiarato che “non sarà in grado di operare le partenze e gli arrivi programmati” il 26 novembre.
“I passeggeri programmati per volare via Charleroi il 26 novembre saranno contattati nei prossimi giorni dalla loro compagnia aerea per una riprenotazione o un rimborso”, ha affermato l’aeroporto in una nota.
Si avverte inoltre che, nei tre giorni di sciopero tra il 24 e il 26 novembre, raggiungere l’aeroporto potrebbe essere difficile a causa di blocchi stradali e forti disagi al trasporto pubblico.
Tre giorni di disagi ferroviari in Belgio
Uno sciopero di 72 ore dei ferrovieri è iniziato domenica 23 novembre alle 22 e proseguirà fino all’ultimo treno della notte di mercoledì 26 novembre.
L’operatore ferroviario SNCB ha fatto sapere che sarà colpito in tutti e tre i giorni dello sciopero e potrà far circolare solo circa il 20 per cento dei servizi abituali. Ai passeggeri si consiglia di consultare il pianificatore di viaggio online dell’operatore per le informazioni aggiornate sugli orari dei treni.
In tutta Bruxelles, metropolitana, tram e autobus prevedono forti disagi. Ai passeggeri si consiglia, se possibile, di organizzare soluzioni di viaggio alternative.
Molti treni internazionali sono stati cancellati o deviati, causando pesanti ritardi. Solo la metà dei servizi Eurostar tra Bruxelles e Parigi dovrebbe circolare e circa il 20 per cento dei treni tra Bruxelles, Liegi e la Germania. Tre quarti dei treni tra Bruxelles e Amsterdam e tra Amsterdam e Londra dovrebbero invece essere confermati.
I treni tra Bruxelles, Lilla e Londra e tra Londra e Parigi dovrebbero circolare come previsto. I clienti interessati sono stati avvisati da Eurostar e hanno la possibilità di cambiare la prenotazione senza costi aggiuntivi. Ai passeggeri si consiglia di tenere d’occhio la pagina con le informazioni sui treni in tempo reale, che sarà aggiornata con ulteriori informazioni.
A chi ha coincidenze si consiglia inoltre di prevedere più tempo, poiché il trasporto pubblico e i treni nazionali potrebbero essere interessati.