EventsEventi
Loader

Find Us

FlipboardLinkedin
Apple storeGoogle Play store
PUBBLICITÀ

Quando il tempo meteorologico diventa clima

Quando il tempo meteorologico diventa clima
Diritti d'autore 
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
PUBBLICITÀ

Il tempo meteorologico è costantemente monitorato per verificare se se diventa più caldo, più freddo, più umido o più secco. Ma che cosa cambia nel lungo termine? Quand‘è che il tempo diventa diventa clima?

Adam Scaife, Responsabile delle previsioni meteo al Met Office Hadley Centre: “In presenza di una stagione o di un mese insoliti, non possiamo dare subito la colpa ai mutamenti climatici. Non possiamo farlo perché c‘è caos nell’atmosfera”.

Proviamo a venire a capo del caos cercando delle tendenze. E oggi abbiamo un punto di osservazione privilegiato nello spazio. Eumetsat possiede e controlla i satelliti europei ad alta precisione, sviluppati dall’Agenzia spaziale europea, l’Esa. I satelliti ci permettono di saperne come mai prima d’ora sul tempo meteorologico. Ma che dire del clima? Come viene definito e inteso il concetto di clima?

Johannes Schmetz, Capo ricercatore di Eumetsat
“La media di tutti i parametri che riguardano il tempo meteorologico, quantità geofisiche, temperature, umidità, su un arco di trent’anni, è ciò che chiamiamo clima di riferimento. I satelliti sono storia recente, non ci dicono molto sugli ultimi duecento anni. I dati attendibili di cui disponiamo su atmosfera e temperatura iniziano a partire dal 1979”.

Se i meteorologi utilizzano le informazioni fornite dai satelliti di Eumetsat per prevedere come cambierà il tempo nelle prossime ore, i climatologi guardano al passato recente, analizzando ciò che è accaduto mesi o anni fa.

Adam Scaife, responsabili previsioni meteo al Met Office Hadley Centre: “I dati storici hanno una doppia utilità pratica. In primo luogo, esaminando i dati climatici del passato possiamo identificare i punti di oscillazione e la variabilità, e utilizzarli poi per mettere alla prova i nostri modelli informatici. Riusciamo così a capire se i modelli riproducono le stesse oscillazioni e se sono quindi elaborati nel modo corretto, se poggiano su solide basi scientifiche. Il secondo utilizzo dei dati storici è quello di mettere alla prova le nostre previsioni. Prendiamo in considerazione tutto ciò che sapevamo prima dell’inverno, e scopriamo se saremmo riusciti a prevedere quello che poi sarebbe accaduto. Ripetiamo il test su ogni anno, per vedere se i risultati combaciano con i dati storici”.

Cercando nel posto giusto, si trovano dati che risalgono ancora più indietro nel tempo. E questo serve a individuare tendenze di più lungo termine nella naturale variabilità climatica. Un posto giusto è la British Library, dove è custodito un prezioso patrimonio di dati, frutto di accurata osservazione e compliazione. Questi documenti antichi vengono ora passati al setaccio dal climatologo Philip Brohan: “L’obiettivo è capire quali sono state le variazioni del tempo meteorologico nel lungo termine. Sappiamo moltissimo su come cambia il tempo oggi, grazie ai satelliti e ai dati del Met Office. Ma se si verifica una grande tempesta, la gente si chiede: “E’ un fenomeno ricorrente? O qualcosa sta cambiando a causa del mutamento climatico?”. E’ molto utile poter mettere a confronto i fenomeni meteorologici, soprattutto quando si tratta di tempeste, siccità, alluvioni, con i dati storici”.

Alcuni di questi dati storici sono stati compilati in mare. Questi registri appartenevano alla Compagnia britannica delle Indie orientali, la cui flotta di mercantili viaggiava in India e in Cina nel XVIII e XIX secolo. I dati meteorologici storici sono una risorsa preziosa, perché rilevati in un luogo e in un momento precisi. Ma sono compatibili con le rilevazioni satellitari?

Johannes Schmetz, Eumetsat: “I satelliti effettuano misurazioni in modo molto diverso. Misuriamo in campi radioattivi nella parte più alta dell’atmosfera. E i campi radioattivi ci danno informazioni riguardo le quantità geofisiche che ci interessano, come temperatura, umidità, livello di ozono nell’atmosfera, o velocità del vento sulla superfice del mare. Il modo di misurare cambia. I satelliti misurano una cosa, da cui poi deduciamo le quantità geofisiche che ci interessano”.

Sebbene il modo di effettuare le misurazioni sia diverso, i dati storici e i dati satellitari sono accomunati dalle leggi fondamentali della fisica, che non sono cambiate e da cui dipende il nostro sistema climatico. Sono quindi informazioni utili per elaborare modelli climatici. Unire le semplici osservazioni di quegli antichi uomini di mare con i nostri moderni sistemi di precisione ci aiuta a distinguere tra tempo meteorologico e clima. E’ da qui che si può partire per capire come e quanto le emissioni di Co2 stanno cambiando l’atmosfera.

Bonus interview: Adam Scaife

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

SOS Pianeta Terra: il clima cambia, il mare pure

ESA: cambiamenti climatici, la prova dallo spazio

Alla scoperta di Marte: l'uomo presto sul pianeta rosso?