Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sospetta corruzione all'Europarlamento: perquisita sede Huawei, coinvolto l'italo-belga Ottati

FILE: Pattuglia della polizia belga dietro un'area transennata a Bruxelles, 17 ottobre 2023
FILE: Pattuglia della polizia belga dietro un'area transennata a Bruxelles, 17 ottobre 2023 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Sandor Zsiros
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il gigante tecnologico cinese potrebbe aver corrotto ex o attuali europarlamentari a Bruxelles. Tra i sospettati c'è il lobbista italo-belga Valerio Ottati. Finora non ci sono state perquisizioni al parlamento europeo

PUBBLICITÀ

La polizia belga ha perquisito la sede di Bruxelles dell'azienda tecnologica cinese Huawei e diverse abitazioni nel Paese nell'ambito di una nuova indagine sulla corruzione.

Le informazioni sono state rivelate dal sito web investigativo Follow the Money, insieme ad altri due giornali belgi, Le Soir e Knack.

I lobbisti del gigante tecnologico cinese, secondo quanto riportato dai media, avrebbero pagato tangenti ai deputati europei per influenzare il processo decisionale dell'Ue. Le fonti hanno riferito ai giornali che circa 15 eurodeputati attuali e passati potrebbero essere coinvolti nel caso.

La polizia ha perquisito 21 case giovedì mattina nell'ambito di un'operazione segreta. La polizia ha cercato prove di possibili reati, tra cui corruzione, falsificazione, riciclaggio di denaro e organizzazione criminale. Secondo quanto riportato, le autorità hanno anche confiscato documenti e dispositivi elettronici.

Nessuna perquisizione al parlamento europeo

Secondo le informazioni pubblicate giovedì mattina, Valerio Ottati, lobbista italo-belga di 41 anni, è al centro dell'indagine in corso. È entrato a far parte dell'azienda cinese sei anni fa. Prima di allora, ha lavorato per gli eurodeputati italiani coinvolti nei dossier sulla Cina.

Se l'indagine riguarda membri attuali del parlamento europeo, le autorità belghe chiederanno al Parlamento di revocare la loro immunità.

"Il parlamento europeo prende atto delle informazioni. Quando gli viene richiesto, collabora sempre pienamente con le autorità giudiziarie", ha dichiarato un portavoce dell'Europarlamento.

Secondo Euronews, finora non ci sono state perquisizioni nei locali del parlamento e i procuratori belgi non hanno ancora inviato alcuna richiesta di revoca dell'immunità. Tuttavia, il nuovo scandalo potrebbe essere disastroso per la reputazione dell'istituzione.

Il parlamento europeo ha rafforzato le sue regole di etica e trasparenza dopo il cosiddetto scandalo Qatargate. I membri della rete di corruzione, in cui erano coinvolti alcuni eurodeputati, scoperti nel 2022 hanno accettato denaro e altri benefici dallo Stato del Golfo in cambio dell'influenza sulle decisioni dell'Uw.

Da allora, politici di estrema destra ed euroscettici hanno spesso citato il caso per dipingere il Parlamento e l'Ue come corrotti. Euronews ha contattato Huawei per un commento, ma non ha ricevuto ancora risposta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Transparency International: l'Ungheria la più corrotta dell'Ue, l'Italia peggiora

Francia: lunedì Bayrou alla prova del parlamento, dubbi sul futuro del governo

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia