Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cipro, il progetto Greening insegna ai bambini la tutela dell'ambiente

Raccolta di cetrioli dall'orto della scuola elementare di Agrokipia a Cipro
Raccolta di cetrioli dall'orto della scuola elementare di Agrokipia a Cipro Diritti d'autore  prasinizo.com
Diritti d'autore prasinizo.com
Di Ioannis Karagiorgas
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il programma sta iniziando a dare risultati, con i bambini delle scuole cipriote in prima linea nell'impegno per contrastare la crisi climatica, mentre in città nascono nuovi spazi verdi

L'ambiente e la sua conservazione sul pianeta sono da anni al centro degli sforzi, sia delle istituzioni e dei collettivi sia dei cittadini che sperano di contribuire in qualche modo ad affrontare la crisi climatica.

A Cipro, un'iniziativa dell'Unità educativa per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile, dopo anni di impegno, sembra dare i suoi frutti. L'azione di "greening" ("inverdimento") di questa organizzazione mira ad attivare comunità di bambini, scuole e spazi verdi che le circondano per piantare piante e alberi come attività educativa, creando così oasi di natura all'interno dei quartieri.

I bambini della scuola elementare Kaimaklion B΄ curano il giardino che hanno realizzato
I bambini della scuola elementare Kaimaklion B΄ curano il giardino che hanno realizzato prasinizo.com

"Vogliamo che le nostre scuole offrano condizioni di resilienza climatica che migliorino le prestazioni di apprendimento e i risultati degli studenti, e che allo stesso tempo siano un mezzo per un apprendimento interattivo e il divertimento", afferma Aravella Zachariou, responsabile dell'Unità educativa per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile di Cipro (Cseu).

I bambini delle scuole cipriote (scuola primaria di Kaimaklion) rendono più verde il loro quartiere
I bambini delle scuole cipriote (scuola primaria di Kaimaklion) rendono più verde il loro quartiere prasinizo.com

Il "greening" è stato accolto bene dalle scuole e dagli studenti, ma anche dalle famiglie che vivono intorno a loro. Genitori e nonni si sono avvicinati ancora di più ai bambini, lavorando insieme per un futuro migliore e più verde.

Finora sono 44 le scuole di Cipro che partecipano all'iniziativa di greening, selezionate in base alla sostenibilità del progetto.

I responsabili scelgono le scuole che hanno un piano di conservazione del verde e viene effettuato uno studio sulle piante da posizionare in ogni area, in modo che possano crescere adeguatamente.

Scuola elementare di Paphos
Scuola primaria di Paphos prasinizo.com

"Fondamentalmente, dopo i primi due anni di funzionamento, il programma opera attraverso fondi nazionali. Più sostenibile, più equo e più sano", afferma Aravella Zachariou.

Anche i bambini catalani presenti a Cipro nell'ambito del programma Erasmus si sono mostrati entusiasti dell'attività.

"Penso che queste attività siano molto utili per la protezione dell'ambiente e che aiutino i bambini coinvolti a imparare cose da altre scuole e da altri Paesi. In Catalogna abbiamo iniziative simili, andiamo nella foresta, partecipiamo a diverse attività e a molte altre cose", ha detto il giovane Arnaud Arxe.

Agri-giardino - Costruzione di un gabbione per un terrazzamento naturale
Agri-giardino - Costruzione di un gabbione per un terrazzamento naturale prasinizo.com

"È importante andare oltre i confini delle comunità locali, in modo che altri Paesi e scuole possano vedere i vostri obiettivi e ispirarsi a queste idee e movimenti. In questo modo, possiamo metterle in pratica nelle nostre scuole e nelle nostre famiglie. In effetti, è un obiettivo che riguarda tutto il mondo", ha detto l'insegnante di musica della scuola catalana, Maria Soler.

Scuola primaria di Agrokipia
Scuola primaria di Agrokipia prasinizo.com

Paesi e istituzioni internazionali sono interessate al progetto cipriota

Onu, Unesco, Grecia, Serbia e Paesi Bassi, tra gli altri, hanno mostrato interesse per il progetto, che costa circa 500mila euro all'anno. A Cipro, il denaro viene dai fondi europei, con i volontari che offrono le loro conoscenze nel campo dell'edilizia per creare spazi verdi nelle scuole e nei quartieri in modo corretto e sostenibile.

Si spera anche che molto presto il progetto "Greening" venga esteso attraverso organizzazioni internazionali a molti Paesi del mondo.

*Grazie a Konstantinos Patsalidis, George Avraam e a Arabella Zachariou per le foto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

In che modo i fattori ambientali contribuiscono alle malattie cardiovascolari in Europa

Cipro: semafori mostrano figure femminili, un passo avanti verso la parità di genere

Natura, arte e sport possono guarire? Il crescente movimento di prescrizione sociale in Europa