Il caro vita stritola gli studenti francesi: il 20% vive al di sotto della soglia di povertà

Il 20% degli studenti francesi vive al di sotto della soglia di povertà. L'aumento del prezzo del cibo e delle bollette sta aggravando la loro situazione. Eppure la Francia è uno dei paesi dell'Unione Europea che destina più fondi per gli studenti.
La nostra inviata Valérie Gauriat ha incontrato a Parigi, Rennes e Lione alcuni di coloro che lottano per arrivare a fine mese e le associazioni che li sostengono.
Dal Covid alla crisi energetica
Gli occhi di Baptiste e Mustafa si illuminano alla vista dei kiwi nella loro borsa della spesa. "I kiwi sono un lusso", spiega Batiste. Sono due dei mille studenti che hanno partecipato alla distribuzione di cibo organizzata da COP1, un'associazione studentesca nata durante la pandemia per sostenere gli studenti in difficoltà.
JR A'Weng, direttore generale di COP1, dice che non pensava che avrebbero organizzato distribuzioni alimentari dopo i confinamenti per il Covid. Ma con l'aumento dell'inflazione "è sempre più difficile per gli studenti far fronte alla situazione. Si tratta di vera e propria precarietà".
Un rischio maggiore di fallimento
Elodie ha fallito per due volte gli esami a Lione durante il confinamento e ha perso la borsa di studio. Ha iniziato una nuova vita a Rennes, in Bretagna. Ha trascorso un mese in macchina prima di trovare un alloggio studentesco. Soffre di diverse disabilità e le spese mediche, coperte solo in parte dall'assicurazione sociale, intaccano il suo piccolo budget. La sua situazione si ripercuote sugli studi.
A Lione, la seconda città più cara in Francia, la federazione delle associazioni studentesche, Gaelis, gestisce un negozio di "solidarietà" dove gli studenti possono acquistare prodotti al 10% del prezzo di mercato. La sua presidente, Laure Morin, spiega: "La precarietà che vediamo tra gli studenti rappresenta un enorme peso mentale per loro. Gli studenti sono costretti a lavorare. E se gli studenti lavorano per più di 12 ore, oltre a studiare, hanno tre volte più probabilità di non riuscire".
Il governo ha recentemente stanziato 10 milioni di euro alle associazioni che si occupano di distribuzioni alimentari per gli studenti. Una concertazione tra il ministero dell'istruzione e i sindacati studenteschi è in corso per una riforma del sistema di borse di studio, ma non si prevedono cambiamenti concreti a breve.