Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I 3 favoriti alla presidenza del Parlamento europeo

I 3 favoriti alla presidenza del Parlamento europeo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Tajani e Pittella si contendono la carica, Verhofstadt terzo incomodo

PUBBLICITÀ

È dato favorito nella corsa alla successione di Martin Schulz. Antonio Tajani, 63 anni, fedelissimo di Berlusconi, è il candidato dei popolari. Come suo punto di forza vanta una lealtà a prova di crisi politiche: “Io non ho mai cambiato partito politico – dice ai nostri microfoni -, io mi chiamo Antonio Tajani, sono stato eletto qui, ho avuto un’ampia maggioranza in quanto vicepresidente vicario del Parlamento e sono sempre rimasto nello stesso partito, diversamente da altri. Per cui non c‘è nessun problema per quanto riguarda il mio partito politico”.

A dargli filo da torcere sarà Gianni Pittella, in corsa per i socialdemocratici. 58 anni, predecessore di Tajani come vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Pittella sottolinea la necessità di cambiare politica: “È cambiato il mondo, c‘è stata la Brexit, c‘è stata la vittoria di Trump, lo dobbiamo capire, i segnali che ci vengono dai cittadini sono per una maggiore polarizzazione. Noi vogliamo realizzare anche nel Parlamento europeo una chiara, civile, corretta alternativa tra conservatori e progressisti, e noi siamo una parte fondamentale del polo progressista”.

Da ultimo dei favoriti a primo degli outsider. L’ex primo ministro belga Guy Verhofstadt, 63 anni, capogruppo dei liberali, ha fatto uno scivolone siglando con Beppe Grillo un patto che puntava a far migrare i diciassette deputati del MoVimento nell’Alde: patto che è stato respinto dagli altri membri del suo gruppo. Ma lui il bicchiere lo vede mezzo pieno: “Forse sono un po’ ingenuo su queste questioni dopo oltre quarant’anni di politica – ironizza -, può succedere. E forse non è il primo errore che ho commesso nella mia vita politica. Ma è stato un tentativo serio: quando vedo il numero di persone che sostengono ora i gruppi pro-europei, in questo preciso momento in cui stiamo parlando e discutendo, forse non è stato così negativo, contribuirà a indebolire l’euroscetticismo, il populismo e il nazionalismo”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump annuncia il sostegno degli Stati Uniti alla Polonia in caso di escalation russa

Belgrado pronta alla parata militare che metterà in mostra armamenti e politica estera della Serbia

Il Portogallo riconoscerà lo Stato di Palestina domenica