Sci-tech Operazioni subacquee rischiose? Ora ci pensa il robot DEXROV DEXROV: il progetto europeo per sviluppare un robot subacqueo in grado di essere controllato a distanza
Sci-tech Filigrana: caccia all'infrarosso Ecco una pagina originale di musica scritta da Franz Schubert, prima della morte avvenuta nel 1828. Quasi due secoli più tardi ecco un metodo 10/08/2016
Sci-tech Il progetto Kenya Wildlife Service e Save the Elephants. Un veterinario con una fucile caricato a sedativi prende di mira un elefante femmina nel parco nazionale Tsavo, in Kenya. Questo elefante è fra i 10 08/08/2016
Sci-tech Guerra totale contro Zika Zanzare geneticamente modificate potrebbero essere usate per fermare l’infezione Zika e non solo. Lo afferma un recente studio 10/07/2016
Sci-tech Il virus della polio in estinzione totale Dopo il vaiolo anche la poliomielite potrebbe essere sradicata dalla Terra. La polio è un’ infermità che attacca il sistema nervoso e puo’ causare la 20/04/2016
Sci-tech Un algoritmo per ridatare la Bibbia Porzioni chiave del Vecchio Testamento possono risalire a molto prima rispetto a quanto siano state datate. La notizia esce da una nuova analisi di 18/04/2016
Sci-tech Il vasto universo preso in scacco dalla nanosonda Ecco come potrebbe apparire una sonda spaziale del futuro: un quadratino minuscolo contenente telecamere, propulsore a fotoni, strumenti di 14/04/2016
Sci-tech Un patch antidiabete La maggior parte dei diabetici hanno bisogno di un micro test sanguigno più volte al giorno per conoscere il loro livello di zucchero. Adesso un 13/04/2016
Sci-tech Ritorno al big bang Dopo una sosta tecnica di tre mesi per manutenzione, il Large Hadron Collider (LHC) è di nuovo in azione al CERN di Ginevra. Gli scienziati sperano 07/04/2016
Sci-tech La ricerca per l'ictus La ricerca sostiene che la stimolazione elettrica del cervello migliori la guarigione dei pazienti colpiti da ictus. Uno studio dell’Università di 31/03/2016
Sci-tech Roma: riapre al pubblico "Santa Maria Antiqua" Riapre al pubblico Santa Maria Antiqua, la basilica del Foro Romano scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino. Sulle pareti della chiesa c‘è un 30/03/2016
Sci-tech L'energia solare si cattura meglio sull'acqua La più grande centrale solare galleggiante d’Europa è pronta. Costruita su un bacino idrico vicino all’aeroporto londinese di Heathrow, ha lo scopo 28/03/2016
Sci-tech Le conseguenze del riscaldamento globale su ghiacciai e mare Lo scorso mese di febbraio è stato il piú caldo di sempre. Una tendenza ormai costante in tutto il mondo. In Nuova Zelanda, i ghiacciai “Fox e Franz 24/03/2016
Sci-tech La nostra banca dati del cibo Si trova non lontano dalla cittadina di Longyarbyen, sull’isola norvegese di Spitsbergen, nel remoto arcipelago delle isole Svalbard, a circa 1200 chilometri dal Polo Nord. 14/03/2016
Sci-tech C'è vita su Marte? La risposta dalla missione ESA ExoMars A metà marzo decolla la missione su Marte dell'Agenzia Spaziale Europea che cercherà tracce di vita (passate o presente) sul pianeta rosso 08/03/2016
Sci-tech Le api contro la voracità degli elefanti Al Parco Nazionale Kruger, in Sud Africa, durante questo periodo dell’anno gli elefanti possono godersi i loro frutti preferiti quelli del Marula 07/03/2016
Sci-tech Allarme in Regno Unito per gli scoiattoli rossi, minacciati dai grigi Gli ecologisti scozzesi osservano con preoccupazione la marcia verso nord degli scoiattoli grigi. Temono che questi ultimi, importati dal Nordamerica 25/02/2016
Sci-tech La costellazione Sentinel dell'ESA Recentemente lanciato da Plesetsk (Russia) il satellite ESA Sentinel 3A ha iniziato l’osservazione della Terra. Obiettivo: fornire in tempo reale un 18/02/2016