Pubblicità

Contenuto pubblicitario

 Sparkle
Il termine "Partner Content" viene utilizzato per descrivere il contenuto del marchio che viene pagato e controllato dall'inserzionista piuttosto che dal team editoriale di Euronews. Questo contenuto è prodotto dai dipartimenti commerciali e non coinvolge lo staff editoriale di Euronews o i giornalisti della redazione. Il partner finanziatore ha il controllo degli argomenti, del contenuto e dell'approvazione finale in collaborazione con il dipartimento di produzione commerciale di Euronews.
Contenuto pubblicitario
Il termine "Partner Content" viene utilizzato per descrivere il contenuto del marchio che viene pagato e controllato dall'inserzionista piuttosto che dal team editoriale di Euronews. Questo contenuto è prodotto dai dipartimenti commerciali e non coinvolge lo staff editoriale di Euronews o i giornalisti della redazione. Il partner finanziatore ha il controllo degli argomenti, del contenuto e dell'approvazione finale in collaborazione con il dipartimento di produzione commerciale di Euronews.
Sparkle

Dai cavi all'IA: come Sparkle sta alimentando l'espansione di Internet

Enrico Bagnasco
Enrico Bagnasco   -   Diritti d'autore  Sparkle

A luglio 2024, 5,45 miliardi di persone – il 67% della popolazione mondiale – sono online. Questa "super maggioranza" dovrebbe raggiungere i 7,9 miliardi, ovvero il 95% della popolazione, entro il 2029.

Anche il numero di ore trascorse online è alle stelle: l’utente medio trascorre 6 ore e 35 minuti connesso ogni giorno (Data Reportal). Tutto ciò è alimentato dall'uso di smartphone e social media e da una banda larga - tra cui 4G, 5G e fibra ottica - sempre più accessibile nelle case, con un numero crescente di dispositivi TV e console connessi a livello mondiale.

Per tenere il passo con queste crescite senza precedenti, l'industria mondiale delle telecomunicazioni deve adattarsi e svilupparsi, con nuovi progetti infrastrutturali e tecnologie avanzate.

Abbiamo parlato con Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle, al Capacity Europe 2024 per conoscere i piani del settore e la strategia di crescita di Sparkle, compresa l'applicazione dell'IA ai servizi esistenti, lo sviluppo di nuove infrastrutture ad alta velocità e con percorsi alternativi, in linea con le proiezioni del traffico mondiale e le priorità di sicurezza.

Conosciamo Sparkle

Sparkle, parte del Gruppo italiano TIM, è un fornitore di servizi di comunicazione mondiale che svolge un ruolo fondamentale nel panorama digitale internazionale fornendo infrastrutture e servizi ad alte prestazioni per vari settori. La sua vasta rete si estende su più continenti, fornendo soluzioni di comunicazione sicure e scalabili per aziende, servizi mobili e voce. 

Con un focus sulla sostenibilità, Sparkle fornisce piattaforme che integrano l'infrastruttura con servizi di sicurezza e dati, allineandosi con gli obiettivi dell'UE per la sovranità nell'era digitale. L'azienda aiuta a colmare il divario di connettività in Europa, supportando al contempo le imprese locali nei loro percorsi di trasformazione digitale.

Per maggiori dettagli, visita il sito web di Sparkle.

Cavi sottomarini indispensabili per soddisfare la domanda mondiale

I cavi sottomarini svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto dei dati e sono necessari per far fronte all’aumento del traffico Internet mondiale. "I cavi sottomarini sono uno degli elementi chiave della nostra vita digitale quotidiana e trasportano il 98% del traffico Internet in tutto il mondo", spiega Bagnasco. “Senza cavi sottomarini, non ci sarebbe vita digitale. Sono infrastrutture essenziali."

"Le aziende e la pubblica amministrazione stanno migrando verso servizi cloud che richiedono più traffico", aggiunge Bagnasco. "Ogni tre anni raddoppia il volume di traffico trasportato sulle nostre reti e si prevede che il fenomeno continuerà."

Sebbene non tutte le rotte beneficeranno degli stessi tassi di crescita, Bagnasco parla di una crescita a due cifre nei prossimi tre anni lungo le rotte chiave, come l'Europa verso l'Estremo Oriente e il Nord verso il Sud America.

Chart
Chart ourworldindata.org

I piani di Sparkle per una crescita esponenziale

Il piano d'azione di Sparkle per i prossimi anni dà priorità ai progetti tecnologici di sviluppo delle capacità insieme a progetti infrastrutturali selezionati per espandere le reti via cavo di Sparkle e garantire la resilienza della rete e la continuità del servizio.

I nuovi progetti di cavi sottomarini di Sparkle lanciati fino ad oggi:

  • BlueMed è un nuovo cavo che collega Italia, Francia, Grecia e diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Premiato come “Project of the Year” ai Global Connectivity Awards 2024, BlueMed è stato citato come "l'infrastruttura digitale più ingegnosa, visionaria e di grande impatto" per la sua diversificazione, scalabilità e latenza tra Europa, Africa e Medio Oriente.
  • BlueMed fa parte dei sistemi di cavi sottomarini Blue & Raman, costruiti in collaborazione con Google e altri operatori e che si estendono ulteriormente in Medio Oriente fino a Mumbai, in India.
  • Manta, costruito in collaborazione con Liberty Networks e Gold Data, collegherà Messico, Panama, Colombia e Stati Uniti garantendo una nuova rotta a bassa latenza tra il Centro e il Nord America con il Sud America.
  • GreenMed, che collega l'Italia ai Balcani e ai paesi del Mediterraneo centro-orientale
Percorso Sparkle BlueMed
Percorso Sparkle BlueMed Sparkle

Garantire la sicurezza della rete

Oltre a migliorare la resilienza della rete attraverso la diversificazione, Sparkle adotta un approccio innovativo alla sicurezza della rete, proteggendola sia dalle minacce attuali sia da quelle future. 

La prima area di sicurezza include i protocolli di sicurezza informatica tradizionali per proteggere la rete e i servizi da minacce come gli attacchi DDOS (Distributed Denial-of-Service). Il secondo sviluppo riguarda la sicurezza quantistica, con un servizio lanciato quest'anno per proteggere le comunicazioni dai potenziali rischi legati all’avvento del quantum computing.

Con molti clienti nei settori governativo, sanitario e finanziario, la protezione contro le possibili minacce quantistiche è essenziale per la strategia di Sparkle, resa possibile dai progressi negli algoritmi di sicurezza quantistica e nella sicurezza delle VPN. 

Poiché questi sviluppi sono basati su software, come l'architettura SASE (Secure Access Service Edge) nativa per il cloud, possono anche essere aggiornati nel tempo per rispondere a minacce nuove ed emergenti.

Altro elemento di sicurezza definito da Sparkle è quello della sicurezza fisica. Questo aspetto implica il monitoraggio e la protezione dei cavi attraverso la rete in collaborazione con le squadre di sicurezza nazionale, come la Marina Militare Italiana nel Mediterraneo.

L’IA nella gestione della rete

Avendo lanciato un sistema interno per l'adozione dell'IA quasi due anni fa, Sparkle ha già implementato con successo varie tecnologie avanzate basate su IA e sui dati, mettendo l'azienda in una posizione di forza per sfruttare questi sviluppi.

In qualità di fornitore di servizi aziendali e operatore di rete, Sparkle utilizza la propria esperienza nella gestione della rete per supportare circa 400 aziende e 1.100 società di telecomunicazioni, fornitori di OTT e ISP nelle loro strategie di trasformazione digitale, inclusa l'integrazione dell'IA.

Con un approccio bottom-up, Sparkle invita i propri dipendenti di proporre casi d'uso di IA per creare servizi incentrati sugli utenti finali. Ciò si sta già dimostrando efficace del reparto dedicato alle Operations, con un crescente interesse a livello aziendale a sfruttare l'IA grazie ai suoi risultati positivi.

I progressi includono l'automazione delle attività relative alla gestione della rete, alla gestione degli SLA e all'esperienza del cliente. Bagnasco spiega che il successo è misurato da molteplici indicatori, tra cui le ore di lavoro trasferite dall'uomo alle macchine. 

Grazie all'automazione, afferma Bagnasco, l'azienda è riuscita a liberare talento umano, "lasciando ai sistemi di intelligenza artificiale attività ripetitive come la raccolta e l’analisi dei dati e la preparazione di report ".

Adozione dell'IA e piani futuri

Un buon livello di disponibilità di dati combinato con il suo approccio bottom-up permette a Sparkle di fornire un servizio migliore al proprio personale interno e ai propri clienti nel mondo.

"Senza dati, nessuna intelligenza artificiale ha senso." Afferma Bagnasco. "In Sparkle abbiamo un buon vantaggio competitivo, avendo un database molto solido, certificato e completo di dati in tempo reale: aziendali, tecnici, di rete e di inventario." Con questo database e i sistemi avanzati di gestione dei dati, Sparkle è destinata a promuovere la crescita del settore, sfruttando la sua vasta rete, la sua conoscenza e il suo traffico strategico per rimanere un punto fermo del settore. 

Alla domanda sulle prospettive future di Sparkle, Bagnasco esprime entusiasmo per il completamento nei prossimi 12 mesi del cavo sottomarino BlueRaman, un’infrastruttura  intercontinentale all'avanguardia che collegherà l'Europa all'India.

"La rete e i piani che abbiamo, le regioni e il traffico che gestiamo sono tutti aspetti rilevanti del business. Siamo un'azienda di 103 anni e ora stiamo pianificando per i prossimi 103 anni."

Pubblicità presentata da
Sparkle Il termine "Partner Content presented by" viene utilizzato per descrivere il contenuto del marchio che viene pagato e controllato dall'inserzionista piuttosto che dalla redazione di Euronews. Questo contenuto è prodotto dai dipartimenti commerciali e non coinvolge lo staff editoriale di Euronews o i giornalisti della redazione. Il partner finanziatore ha il controllo degli argomenti, del contenuto e dell'approvazione finale in collaborazione con il dipartimento di produzione commerciale di Euronews.
Condividi questo articolo
PUBBLICITÀ