futuris Ricostruire l'habitat marino distrutto dalle attività umane Un miliardo di persone dipendono da oceani, mari e acque interne. Il 70% i mari e oceani ha visto un impoverimento della biodiversità. Ma qualcosa si può ancora fare.
futuris Perché la Poseidonia ocenaica è così importante? Pianta acquatica endemica del Mar Mediterraneo, fornisce un importante habitat per molte specie marine, ma è in pericolo a causa dell'inquinamento, del cambiamento climatico e dell'attività umana
futuris La UE contro il cancro: "Obiettivo 3000 morti in meno in 10 anni" 3000 decessi in meno entro i prossimi 10 anni. L'Unione Europea lancia la sfida al cancro. Esperti, pazienti, ricercatori: dietro le quinte della missione UE, al via nel 2021 nell'ambito del programma Orizzonte Europa 09/11/2020
futuris Le spezie, facile preda dei contraffattori In questo episodio di Futuris, scopriamo come queste erbe e polveri alimentari vengono contraffatte e chi lotta per combattere queste truffe 02/11/2020
futuris Arriva Nestore, progetto europeo che punta a un invecchiamento attivo Con la collaborazione del Politecnico di Milano quest'applicazione, testata su 90 volontari, accompagna le persone a un invecchiamento attivo e indipendente 26/10/2020
futuris Nestore, un avatar "italiano" per accompagnarci nella vecchiaia Un progetto europeo in cui il Politecnico di Milano gioca un ruolo fondamentale perché la vecchiaia non faccia più paura 26/10/2020
futuris Europe Horizon, la sfida dei cambiamenti climatici L'aumento della temperatura è ormai inevitabile. Adattarsi e prepararsi sono le parole chiave nei progetti scientifici europei 19/10/2020
futuris Tonnellate di cibo buttate. Come risolvere il problema e risparmiare Un viaggio fra le aziende che cercano di recuperare parte di quell'immensa quantità di cibo buttata via ogni anno 12/10/2020
futuris La nuova vita dei rifiuti grazie a tecnologie sempre più performanti Un tempo i rifiuti si buttavano via, oggi servono per dare vita a manufatti sempre più perfetti. Dai cruscotti delle auto fino a oggetti più complessi 05/10/2020
futuris Salvare la terra! L'Europa in missione per risanare il suolo agricolo L'Europa si mobilita per salvaguardare la qualità del suolo: un malato invisibile, che ci dà cibo e vita. In vista di una missione UE al via tra pochi mesi, andiamo alla scoperta di una fattoria austriaca, dove scienza e natura vanno a braccetto. Tra lombrichi, compost e colture intelligenti 21/09/2020
futuris A caccia di virus al servizio della salute In che modo virus sconosciuti o poco conosciuti dalla scienza possono contribuire allo sviluppo di strumenti nuovi o migliori per molteplici applicazioni nell'ambito della biologia molecolare? La risposta arriva dall'Islanda 14/09/2020
futuris Città intelligenti in missione per conto dell'Europa Le città occupano il 3 per cento della superficie terrestre ma producono il 72 per cento delle emissioni a effetto serra. 100 città europee puntano alla neutralità climatica entro il 2030. 07/09/2020
futuris Geotermia, l'energia dal sottosuolo con le nuove tecniche L'esempio dell'Islanda: le tecniche per garantire che le centrali geotermiche siano più sicure, affidabili ed efficienti, oltre che rispettose dell'ambiente 31/08/2020
futuris La sanità del futuro: ci curerà il nostro "gemello digitale" Progetto "umano virtuale": Ss avessimo un avatar, sarebbe lui a testare prima gli interventi chirurgici rischiosi e a sottoporsi a certe cure, anche sperimentali. I ricercatori, a Londra e a Monaco di Baviera, ci stanno lavorando. 24/08/2020
futuris Green Deal europeo: la chiave per un’UE sostenibile Un mondo pi`ù pulito. Case, trasporti, alimentazione: tutto si rinnova. Grazie al Green Deal europeo: la chiave per un’UE sostenibile e climaticamente neutrale 27/07/2020
futuris Eindhoven, la smart city che torna alla natura Soluzioni basate sulla natura per rendere più vivibili le nostre città: le scelte di Eindhoven, tra le città capofila del progetto UNaLab 20/07/2020
futuris Un supercomputer in aiuto alla ricerca sul coronavirus La simulazione biomolecolare è un misto di biologia e informatica. Un gruppo di scienziati europei sta cercando di capire come sfruttarla per combattere malattie come il Covid-19. 13/07/2020
futuris Mai più errori nei test per il Covid-19 Il Centro comune di ricerca dell'Ue ha sviluppato una nuova molecola che permette di verificare che i kit diagnostici funzionano. 06/07/2020
futuris Condividere le conoscenze per sconfiggere il coronavirus In Europa una biobanca dei virus e la piattaforma dei dati sul Covid-19 sono due esempi della strategia basata sulla condivisione dei dati e delle esperienze a livello internazionale 29/06/2020
futuris Futuris: cosa fanno i ricercatori europei per combattere COVID-19 Il progetto del Consiglio europeo della ricerca indaga su come si replica il virus SARS-CoV-2 22/06/2020
futuris L'intelligenza artificiale al servizio di produttività e benessere Come può l’automazione contribuire a stimolare la competitività dell’industria europea migliorando al contempo la produttività e il benessere degli operai? 15/06/2020
futuris Un supercomputer contro il coronavirus L'intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni in primo piano nella lotta al Covid-19 in un progetto di ricerca europeo. 08/06/2020