Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia, abbandono degli animali, lanciata la campagna social della Polizia Stradale

dog
dog Diritti d'autore  Copyright 2003 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2003 AP. All rights reserved.
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ogni anno oltre 130.000 animali vengono lasciati lungo le strade italiane. Spot online e sanzioni più dure per contrastare un fenomeno che si aggrava d’estate

PUBBLICITÀ

Un fenomeno quello dell’abbandono degli animali con un trend in crescita soprattutto durante il periodo estivo. Lo dicono i numeri: nel 2023 sono stati abbandonati o ceduti oltre 127 animali al giorno, con un incremento del 20% rispetto alle estati precedenti, secondo Il Sole 24 Ore. Una stima allarmante che trova conferma anche nei dati dell’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), secondo cui ogni anno più di 130.000 animali vengono lasciati lungo le strade italiane.

La nuova campagna della Polizia Stradale

Un gesto che non è solo crudele, ma anche pericoloso per la sicurezza stradale. Per questo, con l’arrivo dell’estate, la Polizia Stradale ha rilanciato una campagna di sensibilizzazione per scoraggiare l’abbandono e ricordare che si tratta di un reato punito dalla legge.

Le norme, entrate in vigore a dicembre con la riforma del Codice della Strada, prevedono ora pene più severe. Come spiega il Vice Questore Maria Grazia Ciardo, sono state introdotte nuove aggravanti, tra cui la sospensione della patente da uno a sei mesi per chi abbandona un animale mentre è alla guida.

Uno spot per sensibilizzare anche i più giovani

“L’abbandono non solo mette in pericolo la vita dell’animale, ma rappresenta anche un rischio per tutti gli utenti della strada” – ha dichiarato Ciardo. Cuore della campagna è uno spot diffuso sulle principali piattaforme social, pensato per raggiungere anche i più giovani e sensibilizzare in modo diretto. L’abbandono, si sottolinea anche nel video, è un reato punito con l’arresto fino ad un anno e ammenda da 1.000 a 10.000 euro.

Abbiamo scelto un linguaggio semplice ed efficace, capace di attirare l’attenzione – spiega Ciardo – e abbiamo già ricevuto riscontri positivi da diverse fasce d’età.” L’obiettivo è chiaro: prevenire attraverso l’informazione, punire con fermezza i responsabili e ridurre un fenomeno in continua crescita.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia: diverse spiagge chiuse per l'avvistamento di caravelle portoghesi velenose

Crollo o salvataggio: i produttori di auto europei guardano all'Ue per la salvezza

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia